Caro ombrellone, fino a 340 euro per una settimana in Italia: quanto costa la spiaggia nel 2025

In Italia affittare un ombrellone e due lettini è sempre più costoso: si parla di prezzi fino a 340 euro a settimana. Tutti i costi previsti.

Adv

ombrellone prezzo estate 2025

La spiaggia diventa sempre più costosa: per i turisti affittare un ombrellone per una settimana può essere un vero e proprio salasso. Cifre da capogiro specialmente per alcune località, con un costo che arriva a toccare i 340 euro per la meta turistica di Alassio.

Ma i rincari riguardano a tutto tondo le spese che mediamente un turista affronta per visitare una località di mare in Italia: dai trasporti, che segnano un +38,1% per i biglietti aerei rispetto all’anno scorso, ai pacchetti vacanza fino alle strutture ricettive. Le associazioni di consumatori lanciano l’allarme rincari.

Quanto costa l’ombrellone nelle spiagge italiane

L’affitto di un ombrellone è sempre più caro e Altroconsumo ne delinea con precisione i prezzi medi, in base alle località di mare più frequentate da cittadini italiani e stranieri. Alassio, in Liguria, rimane la meta più cara quando si parla di ombrellone, con 340 euro di prezzo medio per le prime quattro file, per una settimana.

LocalitàPrezzo medio ombrellone e 2 lettini per una settimana
Alassio340 euro
Gallipoli295 euro
Alghero240 euro
Viareggio217 euro
Anzio176 euro
Senigallia158 euro
Lignano154 euro
Rimini150 euro

Rimini vanta, tra tutte le principali mete italiane, i prezzi migliori se paragonata alle altre località di mare. Nell’insieme, continuano ad aumentare i costi dei lidi, con un +5% per l’estate 2025 rispetto all’anno precedente. Per l’ombrellone, se si fa il paragone con i prezzi di 4 anni fa, si paga almeno il 17% in più.

Costi legati da un lato all’inflazione, che ha portato ad un incremento dei prezzi di numerosi prodotti, anche alimentari, che continua nel 2025 e di conseguenza coinvolge anche il settore turistico. Dall’altro lato però si deve considerare anche una crescente speculazione intorno a questi servizi.

Senza considerare che, oltre all’ombrellone e ai lettini, vanno tenuti in conto anche tutti i servizi aggiuntivi, che possono far lievitare il costo della permanenza in spiaggia: la doccia, i bagni, le cabine, i giochi in spiaggia, il servizio bar. Altroconsumo ha avviato una vera e propria petizione per contrastare i rincari, immotivati anche alla luce dell’inflazione.

Dove vanno gli italiani in vacanza nel 2025

Gli italiani, nonostante i rincari, quest’anno scelgono l’Italia per le vacanze estive. Touring Club Italiano conferma che anche nel 2025 circa il 35% degli iscritti alla community sceglierà l’estero e il 65% rimarrà in Italia.

destinazione viaggi estero italia

Ma non tutti vogliono andare al mare: una delle regioni preferite dagli italiani quest’anno è il Trentino-Alto Adige. Molti infatti alla luce delle temperature record del 2025 scelgono la montagna per trascorrere un’estate al fresco. Si viaggia per lo più ad agosto, ma anche luglio e settembre sono periodi dell’anno gettonati.

Per le mete europee più gettonate ci sono Spagna, Grecia, Francia, Portogallo e Croazia. Hotel e villaggi turistici sono le strutture ricettive più richieste per i pernottamenti, mentre seguono gli appartamenti privati.

Quanto costano le vacanze estive per gli italiani

Quest’anno i prezzi per le vacanze sono nettamente più alti e a denunciare la tendenza ai rincari è anche il Codacons, che parla di una vera e propria stangata. Non è un caso se in Italia stanno aumentando i prestiti richiesti alle banche per andare in vacanza: non si vuole rinunciare a viaggiare, ma i costi da sostenere sono ingenti.

Anche se l’inflazione è piuttosto stabile, intorno al 2%, nel mese di giugno 2025 sono stati registrati rincari su tutti i servizi collegati al turismo:

  • voli nazionali: aumento del +38,1% in un anno;
  • viaggi in traghetto: aumento del +19,6% in un anno;
  • servizi ricreativi e sportivi: +7,7% rispetto al 2024;
  • pacchetti vacanza nazionali: +8,7% rispetto al 2024;
  • alberghi: +2,9% annuo;
  • case vacanze, B&B e strutture ricettive: +5,8% annuo.

Una panoramica che nel complesso comporterà agli italiani un esborso medio di denaro per 1.170 euro a persona. A guadagnarci quindi sono tutte le attività imprenditoriali che si muovono nel turismo, per cui quest’anno si assiste ad una vera e propria ripartenza di questo settore.

Con 30,5 milioni di italiani in viaggio tra giugno e settembre 2025, si prospetta una spesa complessiva di 35 miliardi di euro, da confluire in un settore al centro della riqualificazione.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.