Bandi startup ottobre 2025: come funzionano Pre-Seed Plus e Sostegno allo sviluppo

Adv

bandi startup ottobre 2025 italia mercato

A ottobre 2025 nuovi bandi per startup innovative in Italia. Due misure a livello regionale si pongono agli antipodi per filosofia e tempistiche, ma garantiscono valide opportunità. Ecco quali sono e come funzionano.

wallester business

Bandi startup ottobre 2025: Pre-Seed Plus in Lazio

Per le startup innovative del Lazio la finestra per accedere al bando “Pre-Seed Plus”, finanziato dal programma POR FESR, si chiuderà improrogabilmente alle ore 18 del 31 ottobre 2025.

Questo strumento, gestito con una procedura a sportello e forte di una dotazione di 5 milioni di euro, è concepito per sostenere la fase di avviamento di nuove imprese, finanziando piani di attività della durata massima di 12 mesi.

Il punto di forza di questo bando risiede nella sua rapidità ed efficacia come strumento ponte. È ideale per finanziare lo sviluppo di prototipi, progetti pilota e per validare il modello di business sul mercato. Non a caso, è considerato un trampolino di lancio verso round di investimento più strutturati, creando una filiera virtuosa con altri strumenti regionali come i fondi di venture capital.

Tuttavia, l’imminenza della scadenza impone una reattività massima e implica una forte concorrenza. Il bando si adatta perfettamente a startup deep-tech o ad alta tecnologia che possiedono già un livello di maturità tecnologica intermedio e un orizzonte di commercializzazione relativamente breve.

Un consiglio strategico per i partecipanti è quello di individuare degli investitori.Per ottenere punteggi aggiuntivi e distinguersi, è altamente raccomandato allegare lettere di interesse da parte di investitori qualificati. Questo non solo rafforza la credibilità del progetto, ma dimostra una già avviata validazione da parte del mercato del capitale di rischio

wallester business

Sviluppo tecnologico per le startup valdostane

Di natura completamente diversa è l’opportunità offerta dalla Valle d’Aosta. Con l’avviso per il Sostegno allo sviluppo delle startup innovative, approvato con DGR 575 del 16 maggio 2025 nell’ambito del PR FESR 21-27, la regione mette a disposizione 1,8 milioni di euro per micro e piccole startup innovative.

Questo bando ha come obiettivo quello di finanziare piani di sviluppo tecnologico che siano strettamente allineati agli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) regionale. Il grande vantaggio è la sua focalizzazione verticale sulla Ricerca & Sviluppo e sul trasferimento tecnologico, incentivando la creazione di una filiera locale coesa tra ricerca e impresa.

Questa specificità rappresenta anche il suo principale vincolo. I progetti devono obbligatoriamente ricadere negli ambiti S3, che sono vincolanti. Inoltre, i beneficiari devono essere pronti ad affrontare un processo di rendicontazione tecnicamente rigoroso. La misura è quindi perfetta per startup con una forte base di proprietà intellettuale (IP) o derivanti da percorsi di ricerca, che magari possono contare sulla collaborazione di un partner tecnico-scientifico.

Un consiglio strategico per i candidati è quello di impostare fin da subito indicatori di performance chiari e misurabili, come l’avanzamento del TRL, il numero di brevetti depositati o i dati sulla traction di mercato.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.