Sospensione dazi Trump

Perché Trump ha sospeso i dazi (e come deve rispondere l’UE)

“Un’azione che non risponde a ragionamenti economico-sociali razionali ma che è totalmente e puramente politica ed ideologica”. Con queste parole, l’economista Marco Vitale spiega a Partitaiva.it cosa si cela dietro la guerra commerciale prima annunciata e poi congelata da Trump. Dazi Usa sospesi per 90 giorni: il mondo tira un sospiro di sollievo ma non smette di interrogarsi su quali siano le mosse da fare per evitare una escalation che finirebbe per danneggiare tutti. The Donald compreso.

banche tradizionali e banche per imprese

Banche tradizionali e banche per imprese: viaggio tra costi e vantaggi

Prestiti di denaro, gestione dei risparmi, operazioni finanziarie complesse: a ciascuno la sua banca.
Banche tradizionali e banche per imprese: costi. vantaggi ma soprattutto che cambiano a seconda del profilo, delle priorità e dei bisogni del cliente.
In un mercato finanziario dalle dinamiche complesse e in costanze evoluzione gli istituti bancari hanno fatto della flessibilità la propria carta vincente offrendo a piccoli risparmiatori come anche alle imprese e alle grandi società soluzioni su misura adatte ad ogni esigenza.
Il segreto del successo non è più il vecchio sportello fisico ma la capacità di combinare innovazione e radicamento sul territorio sfruttando l’enorme potenziale offerto dalla digitalizzazione.

lavoro mancano lavoratori

Mancano lavoratori in Italia? Gli stipendi (da fame) offerti e le figure più ricercate

Il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è un grave vulnus dell’economia italiana. Retribuzioni basse ma anche carenza di competenze, ecco servito il grande paradosso, non solo italiano. Il lavoro c’è ma nessuno lo vuole: la mancanza di personale condiziona la produttività e la competitività delle imprese. I salari restano bassi, le opportunità di lavoro offerte poco appetibili. Il risultato è un mercato del lavoro immobile.