Bilancio di sostenibilità obbligatorio, arriva procedura semplificata: quali imprese devono presentarlo

La modifica comporterà una riduzione dell’80% del numero di imprese soggette all'obbligo.

Adv

bilancio sostenibilità obbligatorio

La Commissione per l’ambiente del parlamento europeo ha dato il via libera al cosiddetto “pacchetto omnibus”. Si tratta di un insieme di misure che punta a semplificare la normativa sulla sostenibilità aziendale e ridurre gli oneri amministrativi per le imprese. Il testo è ora atteso al voto dell’europarlamento. Ecco le nuove regole sul bilancio di sostenibilità obbligatorio.

wallester business

Bilancio di sostenibilità obbligatorio, per chi? La nuova soglia sul numero dei dipendenti

Negli ultimi anni, direttive europee come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e il Regolamento sulla tassonomia hanno imposto alle imprese dei Paesi UE nuovi obblighi in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). La loro applicazione, però, si è rivelata complessa e onerosa. Soprattutto per le PMI, spesso prive di risorse interne per gestire report così dettagliati. Per questo la Commissione europea ha dato l’ok al pacchetto omnibus, che semplificherà le regole ESG.

La principale novità riguarda la restrizione del campo di applicazione della CSRD. Finora, l’obbligo di redigere il bilancio di sostenibilità interessava le imprese con più di 250 dipendenti. Con il nuovo testo, la soglia sale a 1.000 dipendenti. Restano invece invariati gli altri parametri economici, per cui le grandi imprese saranno obbligate al bilancio di sostenibilità se il loro fatturato super 50 milioni di euro o l’attivo di bilancio risulta essere oltre i 25 milioni di euro.

Cosa cambia per le PMI

Dall’obbligo restano dunque escluse tutte le PMI con meno di 1.000 dipendenti, anche quelle quotate in Borsa, che non dovranno più rendicontare secondo gli standard europei. Secondo la Commissione, questa modifica comporterà una riduzione dell’80% del numero di imprese soggette agli obblighi di sostenibilità, alleggerendo il carico amministrativo sul tessuto imprenditoriale europeo.

Tuttavia, per queste aziende verrà introdotto una rendicontazione volontaria, chiamata VSME (voluntary standard for SMEs) ed elaborata dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group). Si tratta, di fatto, di un modello di rendicontazione di sostenibilità semplificato e standardizzato appositamente per le PMI, che può essere adottato su base volontaria.

wallester business

Bilancio di sostenibilità obbligatorio con procedura semplificata

Per le imprese che resteranno soggette al bilancio di sostenibilità obbligatorio, la Commissione propone pure una semplificazione dei contenuti informativi, modificando il Regolamento 2023/2772 sui principi ESRS (European Sustainability Reporting Standards). I nuovi standard saranno più snelli e mirati, per rendere la rendicontazione meno complessa.

Il pacchetto omnibus prevede interventi anche sulla direttiva sulla Due diligence (CSDDD), che impone alle imprese di monitorare il rispetto dei diritti umani lungo la filiera. In questo caso, l’obbligo verrà limitato ai rapporti diretti (la cosiddetta “prima linea” della catena del valore) e posticipato di un anno rispetto ai tempi originari.

Infine, è prevista una revisione della tassonomia UE, che obbliga le aziende a misurare parametri specifici per dimostrare di essere sostenibili. Questa verrà rivista, tagliando il 70% dei criteri richiesti, rendendo il processo di certificazione verde molto meno burocratico e costoso per le imprese.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.