Online il servizio per scaricare i moduli di pagamento per chi ha aderito alla rottamazione quater. A farlo sapere è l’Agenzia delle entrate. La misura fiscale, introdotta dalla legge di Bilancio 2023, consente a imprese e cittadini di regolarizzare la propria posizione con il Fisco. Il principale vantaggio? La possibilità di estinguere i debiti senza corrispondere sanzioni, interessi di mora e aggio, pagando solo il capitale e le spese di notifica. I pagamenti possono essere effettuati in un’unica soluzione o in un massimo di 18 rate consecutive (cinque anni).
Indice
Come funziona la rottamazione quater
La rottamazione quater consente a imprese e cittadini di estinguere i debiti relativi alle cartelle esattoriali affidate all’Agenzia delle entrate tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Per regolarizzare la propria posizione, il contribuente paga il debito originale (importo dovuto a titolo di capitale), più le somme maturale per le spese di notifica e di eventuali procedure esecutive. In caso di pagamento rateizzato (a decorrere dal 1° novembre 2023), a questi vanno aggiunti gli interessi del 2% annuo.
Chi è ammesso alla rottamazione quater dal 2026?
La rottamazione quater è stata una misura con termini di adesione ben definiti, scaduti in precedenza (con riammissioni fino al 30 aprile 2025 per alcuni casi). Pertanto non è possibile aderire ex novo per posticipare il pagamento delle carte esattoriali nel 2026. Il nuovo servizio online dell’Agenzia delle entrate, attivo per il 2026, si rivolge esclusivamente a coloro che hanno già aderito alla misura e che hanno un piano di pagamento rateale con più di 10 rate, sono in regola con tutti i versamenti precedenti, ma necessitano dei moduli di pagamento dall’undicesima rata in poi, in quanto quelli originariamente inviati coprivano solo le prime dieci rate.
Il servizio non riguarda, invece, i contribuenti che, tramite il servizio “ContiTu”, hanno già ottenuto i moduli per tutte le rate previste.
Come accedere ai nuovi moduli
Sono due le modalità per ottenere i moduli di pagamento. Il contribuente può:
- accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, CIE, CNS e scaricare direttamente i moduli di pagamento nella sezione “definizione agevolata”;
- inviare la richiesta e ricevere la copia via mail compilando il form presente sul sito delle Entrate, cercando la sezione “definizione agevolata: copia della comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento” e allegando la documentazione necessaria per il riconoscimento. I nuovi moduli, elaborati specificamente per i piani di pagamento con più di 10 e per i contribuenti in regola con i versamenti precedenti, saranno spediti anche tramite posta elettronica certificata (PEC) o in forma cartacea, a seconda del domicilio indicato dal contribuente.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it