Come pagare un F24 online se sei una partita IVA

Le partite IVA sono obbligate a pagare o fare versamenti tramite F24. Quali sono gli strumenti a loro disposizione? Scopriamolo in questa guida pratica.

Adv

Come compilare F24 online
  • Il pagamento del modello F24 per imprese deve avvenire con addebito su un conto corrente aziendale, tranne che per alcune eccezioni. 
  • Il versamento può essere fatto tramite l’Agenzia delle Entrate se si è abilitati ai servizi online di questo ente, oppure rivolgendosi a un intermediario. 
  • È possibile pagare un F24 online tramite un conto aziendale se la banca è tra quelle abilitate dall’Agenzia delle Entrate a questa operazione.

Pagare online il modello F24 è una procedura obbligatoria per tutte le partite IVA. L’F24 è un modello utilizzato in Italia per il versamento di tributi e sanzioni. Si possono pagare le imposte dirette o indirette come IVA, IRPEF o IRES, quelle locali e i contributi previdenziali.

Inoltre, tramite il medesimo modello è possibile compensare i crediti fiscali. Oggi basta un computer o uno smartphone e un conto corrente per pagare un F24 online.

Tuttavia, le possibilità sono diverse: dal sito dell’Agenzia delle Entrate a un intermediario abilitato, fino alle piattaforme home banking. Ogni sistema, però richiede un preciso procedimento. Ecco come fare.

adv

Come pagare l’F24 online

Rispetto al contribuente privato che ha diverse opzioni per pagare gli F24 tra cui anche direttamente di persona, le partite IVA sono obbligate ad addebitare gli importi dei tributi o delle sanzioni su un conto bancario. Quest’ultimo deve essere intestato alla società.  L’unica eccezione è per le attività professionali in cui non è obbligatorio un conto corrente dedicato, anche se preferibile.

Il fisco italiano prevede diverse opzioni per effettuare il versamento del modello F24 online

  • 1. tramite il servizio online dell’Agenzia delle Entrate;
  • 2. intermediario abilitato;
  • 3. home banking.
modello f24 editabile
wallester business

Servizio online dell’Agenzia delle Entrate

Il servizio Online dell’Agenzia delle Entrate è gratuito. Può essere utilizzato direttamente dall’impresa o dal professionista, oppure rivolgendosi a un intermediario (vedi dopo). 

Per gestire in autonomia il pagamento del modello F24 online è necessario essere abilitati ai canali Entratel, Fisconline o scaricare l’apposito software F24 Web. L’accesso richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE (carta d’identità elettronica) o tessere sanitaria e apposito lettore.

Una volta entrati nella sezione F24 Online dell’Agenzia delle Entrate è possibile selezionare la tipologia di modello F24 da versare tra ordinario, semplificato, accise ed edile.

È inoltre necessario possedere un conto aziendale di una banca convenzionata con l’Agenzia delle Entrate. Infatti, non è possibile effettuare il pagamento con una carta aziendale ma l’Agenzia delle Entrate invierà un ordine di addebito sul conto.

revolut business

Intermediario autorizzato

Per la compilazione di un F24 online è necessario fare attenzione ad inserire le informazioni corrette, onde evitare sanzioni,  come i codici tributo e indicare se si sta effettuando un versamento a rate o in un’unica soluzione. La procedura è diversa se è necessario utilizzare il modello per il versamento di una sanzione o la richiesta di compensazione di crediti.

Se non si ha una certa dimestichezza con queste informazioni è preferibile rivolgersi a un intermediario autorizzato come un CAF o un commercialista, abilitati ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate.

In questo caso l’unica attenzione è inserire nella sezione codice identificativo che il versamento è fatto tramite un consulente fiscale e non direttamente dall’impresa. Inoltre, si dovrà considerare che c’è un costo aggiuntivo per l’attività di intermediazione.

Nel caso di compensazione di crediti IVA, anche con saldo finale a zero, le partite IVA sono obbligate a richiederla tramite il modello F24 compilato online con il sistema dell’Agenzia delle Entrate, oppure rivolgendosi a un CAF o a un commercialista.

edenred ticket restaurant

Banche online

L’F24 può essere pagato tramite un conto online postale o bancario. Nel secondo caso è necessario però verificare che la banca o l’istituto di moneta elettronica abbia una convenzione con l’Agenzia delle Entrate per i pagamenti del modello F24.

Il vantaggio rispetto agli strumenti prima descritti, è di effettuare il versamento dell’F24 in piena autonomia direttamente da casa o dall’ufficio. Inoltre, la procedura è semplificata grazie a piattaforme di gestione finanziaria con cui organizzare le fatture elettroniche, la cassa e la contabilità.

Alcuni conti business online applicano però una commissione, mentre altri includono l’operazione nei piani tariffari.

Un esempio è Finom, un istituto di moneta elettronica olandese che offre un conto aziendale con IBAN Italiano rivolto a professionisti e imprese con una piattaforma integrata gestibile tramite app o da qualunque browser. Tra i diversi servizi accessibili c’è la compilazione diretta degli F24 nella versione ordinario e accise senza commissioni di transazione.

f24 online

Grazie alla funzionalità sotto-conti di Finom è anche possibile stabilire su quale di essi addebitare la spesa in modo da avere un controllo completo delle uscite aziendali. Infine dalla piattaforma si possono inviare le ricevute del pagamento in tempo reale al commercialista.

F24 tramite home banking

La procedura di pagamento degli F24 nei conti aziendali è simile. Una volta entrati nella home banking, si dovrà utilizzare la sezione apposita, quasi sempre identificata sotto la voce “Pagamenti”, “Tributi e Contributi” o direttamente “F24”, e selezionare la tipologia di modello da compilare, quasi sempre sono quello ordinario e il modello accise.

Si aprirà una schermata in cui è riprodotta la grafica dell’F24 con i dati dell’impresa già compilati e in cui inserire i codici tributo e la somma da versare. Una volta confermata l’operazione tramite codice OTP, l’importo verrà automaticamente addebitato sul conto corrente e si potrà così scaricare una ricevuta di pagamento.

hype business

Cosa succede se non si salda un F24

Il mancato versamento degli F24 può portare a sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e successivamente a un’azione di riscossione coattiva. Per questo è utile avere accesso a piattaforme di gestione integrate nei conti online che concentrano in un unico strumento tutte le principali attività bancarie e fiscali di un’azienda, con promemoria anche dei versamenti fiscali da effettuare.

In caso di ritardo o se ci si accorge di non aver versato un tributo, grazie al sistema di ravvedimento operoso è possibile sanare la propria posizione debitoria con il fisco versando una sanzione ridotta che varia in base all’entità del ritardo.

edenred ticket restaurant

FAQ

Le partite IVA possono pagare l’F24 senza conto corrente?

No, le partite IVA necessitano di un conto corrente su cui addebitare l’importo del pagamento dell’F24. Oggi esistono diverse banche per aziende che sono abilitate ai pagamenti online degli F24 direttamente da app o da browser, come Finom.

Come si paga il modello F24 online per le partite IVA?

Oggi è possibile pagare il modello F24 online direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, se si ha l’abilitazione ai servizi online dell’ente, rivolgendosi a un intermediario, oppure direttamente dal proprio conto corrente aziendale se abilitato ai versamenti degli F24.

Quali F24 si possono pagare online con la banca?

Le banche business abilitate ai versamenti degli F24 prevedono quasi sempre il pagamento del modello F24 ordinario e accise.

Quanto costa il pagamento di un F24 online?

Se si utilizza il servizio dell’Agenzia delle Entrate non ci sono costi, ma bisogna essere abilitati ai servizi online dell’ente. Un intermediario prevede una commissione variabile, mentre per le banche il costo è in base all’offerta dei servizi. Alcuni istituti bancari come Finom offrono il versamento dell’F24 senza commissioni.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.