Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0, fino a 200 mila euro per fare impresa: le domande

Entro 90 giorni è già possibile sapere se la propria richiesta sia stata approvata o meno.

Adv

autoimpiego centro nord italia resto al sud

Dal prossimo 15 ottobre 2025, sul portale di Invitalia, sarà possibile presentare le richieste per due importanti incentivi destinati ai giovani che vogliono avviare un’attività in proprio: Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0. Entrambe le misure sono rivolte principalmente ai giovani under 35 che desiderano lanciarsi in nuove iniziative imprenditoriali o professionali, offrendo contributi a fondo perduto per sostenere la nascita di imprese su tutto il territorio nazionale, con modalità e importi differenziati a seconda dell’area geografica di riferimento.

wallester business

Cosa prevede Autoimpiego Centro-Nord

L’incentivo punta a favorire l’autoimprenditorialità nelle Regioni del Centro e Nord Italia (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche). Si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni inattivi, inoccupati, disoccupati oppure destinatari del programma GOL. Le principali agevolazioni:

  • voucher a fondo perduto fino a 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro);
  • contributo a fondo perduto del 65% su investimenti fino a 120.000 euro;
  • contributo del 60% per investimenti tra 120.000 e 200.000 euro.

Le domande si presentano esclusivamente online attraverso la piattaforma Invitalia. L’esame delle richieste avverrà in base all’ordine cronologico, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

wallester business

Novità Resto al Sud 2.0

Dal 15 ottobre parte anche la nuova versione di Resto al Sud, ribattezzata “2.0”. Lo sportello per le richieste sostituisce la precedente misura e si rivolge ai giovani imprenditori e professionisti under 35 con sede dell’attività in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna o Sicilia. Sono destinatari coloro che:

  • si trovano in condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale o discriminazione;
  • sono inattivi, inoccupati, disoccupati;
  • sono beneficiari del programma GOL

Le agevolazioni previste vanno dal 70% al 100% dell’importo del progetto, con voucher o con programmi di investimento fino a 200.000 euro. La piattaforma per la presentazione delle nuove domande sarà attiva sempre dal 15 ottobre 2025, gestita da Invitalia e ministero del Lavoro. E’ già possibile effettuare la registrazione al portale, così da essere pronti all’apertura ufficiale dello sportello.

Domande e tempi di approvazione

Le domande saranno valutate in base all’ordine di presentazione e saranno valutate entro 90 giorni. Essere tra i primi a presentare la richiesta può consentire di accedere più rapidamente alle agevolazioni e ai servizi di tutoraggio e supporto previsti dai bandi. Per approfondire tutti i dettagli e accedere alla sezione della misura:

Invitalia – Resto al Sud 2.0

Invitalia – Autoimpiego Centro-Nord

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.