Concordato preventivo biennale, cosa succede se si esce dal regime forfettario

Le soglie per l'uscita dal CPB sono differenti per ISA e forfettari

Adv

concordato preventivo

Il Concordato preventivo biennale riguarda anche i contribuenti in regime forfettario, seppure possa essere applicato soltanto per il 2024. Ma l’uscita dal regime agevolato comporta delle conseguenze pure su questo. Ecco quali.

Concordato preventivo biennale, per chi è

Ditte individuali e professionisti in regime forfettario nel 2023 potevano scegliere di aderire al Concordato preventivo biennale per il periodo di imposta 2024, compilando il quadro LM del modello REDDITI PD 2024 e determinando gli acconti secondo le regole previste. A patto che, però, non avessero superato il limite di fatturato previsto dall’art 54 delle legge n.190 del 23 dicembre 2014.

L’uscita dal forfettario e la tassazione ordinaria

I contribuenti che nel 2023 hanno percepito ricavi o compensi superiori a 85 mila euro – ma fino a 100 mila euro -, oltre che uscire dal regime fiscale agevolato dal 2024, sono stati tagliati fuori anche dal CPB 2024.

La decadenza del Concordato preventivo biennale, tuttavia, non è di fatto incompatibile con la tassazione ordinaria IRPEF del reddito 2024. In questo caso, non essendo in possesso di un punteggio ISA nel 2023, si applicano le aliquote IRPEF ordinarie oppure si può scegliere il regime opzionale di imposizione sostitutiva, calcolando il maggior reddito concordato rispetto a quello dichiarato nel periodo d’imposta precedente, applicando le aliquote del decreto legislativo 13/2024. Il reddito concordato assoggettato a IRPEF è riportato nel quadro CP; il reddito d’impresa o di lavoro autonomo, invece, va dichiarato nel quadro RF, RG o RE del modello REDDITI PF 2025.

Concordato preventivo biennale: soglie d’uscita per ISA e forfettari

I termini d’uscita dal CPB è diversa a seconda che si tratti di soggetti ISA o contribuenti in regime forfettario:

  • i secondi possono uscire dal forfettario già dal 2024 senza cambio di disciplina, possono usufruire del CPB solo per il 2025 e – affinché il Concordato mantenga i suoi effetti – devono mantenere i loro compensi entro i 150 mila euro;
  • i primi possono usufruire del concordato per il biennio 2024-2025 e rispettare la soglia di 7.746.853,50 euro.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.