Test professioni sanitarie 2025 per 36.923 posti: sedi, prova d’esame e graduatorie

Al via le domande per partecipare alle selezioni.

Adv

Test professioni sanitarie 2025

Il 6 agosto è uscito il tanto atteso decreto per i test delle professioni sanitarie 2025, con diversi i posti in più rispetto all’anno precedente. Ecco come funzioneranno i test, le materie da studiare, i criteri di assegnazione del punteggio e come partecipare.

edenred ticket restaurant

Bando professioni sanitarie 2025: il numero dei posti

Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, i posti a disposizione sarebbero complessivamente, per tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie – che sono circa 500 -, 36.923, distribuiti in 49 sedi. Di questi, 20.409 sarebbero riservati ai futuri infermieri. Per Medicina e Chirurgia, i posti sarebbero saliti a 22.374, segnando un +10% rispetto al 2024, ma senza riuscire a coprire la richiesta.

Altri aumenti, meno sostanziosi, hanno riguardato gli altri corsi, come Fisioterapia, Osteopatia, Tecniche di radiologia medica, Tecniche di laboratorio, Logopedia, Ostetricia, Infermieristica pediatrica.

blank business

Test professioni sanitarie 2025: le date

Il test di ammissione per professioni sanitarie in italiano è fissato per lunedì 8 settembre, alle ore 11. Per il test in inglese, invece, bisognerà attendere il 10 settembre, alle ore 11. Ogni ateneo comunicherà la sede d’esame all’interno del proprio bando o del proprio sito web.

La prova scritta consisterà in 60 quesiti con 5 opzioni di risposta: 4 su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 sul ragionamento logico e problemi; 23 di biologia; 15 di chimica; 13 di fisica e matematica.

Punteggio e graduatorie

Saranno inseriti in graduatoria tutti i candidati con punteggio superiore a 0. Il punteggio massimo previsto è di 90:

  • 1,5 per ogni risposta corretta;
  • -0,4 per ogni risposta errata;
  • 0 per ogni risposta non data.

Le graduatorie finali saranno due, una destinata agli studenti UE e un’altra agli studenti non UE. In caso di parità di punteggio, prevale il punteggio ottenuto – in ordine decrescente – nei quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica, ragionamento logico, competenze di lettura e conoscenze acquisite in altri studi. Se la parità riguarda due studenti invalidi almeno al 66% o disabili con certificazione del riconoscimento previsto dalla legge n.104 e studenti non invalidi, si preferirà i primi. In caso di ulteriore parità, sarà preferito il candidato più giovane.

Costi per l’iscrizione e domande

Il costo per iscriversi al test d’accesso ai corsi di professioni sanitarie 2025 è mediamente di 52 euro, variabile da 26 a 100 in funzione dell’ateneo di appartenenza.
Per partecipare, è necessario presentare domanda sul sito web dell’ateneo di riferimento, rispettando le date e gli orari di scadenza indicati e seguendo le istruzioni.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.