Quando sarà pagata ad agosto l’indennità di disoccupazione NASpI? Secondo il calendario fornito dall’INPS, i pagamenti arriveranno entro la prima età del mese. Questo vale per chi è già percettore del sussidio. Chi ha presentato una nuova domanda o ha ricevuto da poco l’approvazione, vedrà slittare questa data in base ai tempi di elaborazione necessari.
NASpI agosto 2025, quando è il pagamento
Entro il 15 agosto è atteso, dunque, l’accredito della NASpI. L’indennità spetta a tutti coloro che hanno perso il posto di lavoro, per massimo 24 mesi.
La data di pagamento è calcolata sulla base della retribuzione percepita prima della cessazione dell’attività. Chi ha presentato la domanda per la disoccupazione – che deve avvenire, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla perdita dell’occupazione – può attendere fino 30 giorni per l’evasione della pratica.
Come fare domanda
Per richiedere la NASpI è necessario fare domanda online attraverso il portale dedicato, contattare il call center 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile, recarsi in un patronato CAF.
Aumenti NASpI 2025: cosa cambia
Con la nuova Legge di bilancio 2025, la NASpI ha subìto un incremento dello 0,8%. L’importo massimo mensile che nel 2024 era di 1.550,42 euro, nel 2025 ammonta a 1.562,82 euro. Dal 2025 cambiano pure i requisiti d’accesso: i beneficiari devono trovarsi in stato di disoccupazione involontaria e soddisfare il requisito contributivo minimo di tredici settimane nei quattro anni precedenti.
Rientrano nei casi di licenziamento ammissibili il licenziamento disciplinare e il licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione.
NASpI e dimissioni volontarie
Possono richiedere l’indennità anche i lavoratori che abbiano presentato dimissioni volontarie per essere assunti, nei 12 mesi successivi, da un altro datore di lavoro che li ha licenziati.
Valgono pure le dimissioni per giusta causa, quelle intervenute durante il periodi tutelato di maternità – cioè 300 giorni prima della data presunta del parto fino a compimento del primo anno di vita -, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in una procedura di conciliazione nella direzione territoriale del lavoro, oppure a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi.
Calcolo importo NASpI
L’importo NASpi è pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni. A partire dal 6° c’è una decurtazione mensile del 3%, che parte invece dall’8° mese per chi ha almeno 55 anni.
L’INPS chiarisce che l’indennità di disoccupazione spetti a partire da:
- dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno successivo alla cessazione, ma entro i termini di legge;
- dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o preavviso, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo l’ottavo giorno ma entro i termini di legge;
- dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, se la domanda viene presentata entro il trentottesimo giorno. Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata oltre il trentottesimo giorno successivo al licenziamento, ma entro i termini di legge.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it