Pensione agosto 2025, scattano aumenti e detrazioni: per chi e le date dei pagamenti

I pensionati che non avessero comunicato i redditi passati rischiano la sospensione.

Adv

pensione agosto 2025

In arrivo la pensione di agosto 2025, il pagamento sarà effettuato a partire da giorno 1. L’INPS effettuerà delle operazioni che potrebbero però incidere sull’importo. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Pensione agosto 2025, le date dei pagamenti

Il pagamento delle pensioni è fissato sempre al primo giorno bancabile del mese che, per agosto 2025, coincide con il 1°. Questo vale per coloro che ricevono l’accredito sul conto bancario e presso gli uffici postali. Gli sportelli di Poste Italiane, invece, seguiranno il calendario per cognomi:

  • venerdì 1 agosto (A-C);
  • mattina d sabato 2 agosto (D-F);
  • lunedì 4 agosto (G-L);
  • martedì 5 agosto (M-O);
  • mercoledì 6 agosto (P-R);
  • giovedì 7 agosto (S-Z).

I beneficiari che hanno compiuto 75 anni possono chiedere la consegna a domicilio.

Variazione degli importi: conguagli e trattenute

L’INPS procederà al conguaglio sulla pensione di agosto, verificando eventuali somme dovute dal Fisco al contribuente, in base alle risultanze della dichiarazione dei redditi. Gli importi maggiorati, dunque, saranno riconosciuti a coloro che avessero pagato più tasse del dovuto (IRPEF, addizionali regionali e comunali). A patto che si abbia presentato il modello 730 entro il 30 giugno 2025.

Qualora le tasse pagate risultassero inferiori a quelle dovute, l’istituto recupererà le differenze. Sono escluse dai conguagli – e ovviamente dalle trattenute – le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, le prestazioni non assoggettate a tassazione per particolari ragioni, come la detassazione per residenza estera.

I rimborsi avverranno con trattenuta mensile di 50 euro direttamente sulla pensione o con avviso di pagamento tramite PagoPA.

Rischio sospensione pensione, per chi

I pensionati che beneficiano di prestazioni collegate al reddito, come la maggiorazione sociale, devono comunicare all’INPS – se richiesto – i redditi degli anni passati. In caso contrario, dopo 60 giorni, rischiano la revoca definitiva delle prestazioni. Attenzione, dunque, a lettere e solleciti ricevuti.

Sulle lettere inviate agli interessati è fissata la scadenza del 19 settembre 2025 per regolarizzare la propria posizione.

Pensione agosto 2025, come verificare il cedolino

Il cedolino della pensione è il documento che consente di verificare l’importo erogato mensilmente dall’INPS e di conoscere le motivazioni di eventuali variazioni. Per consultarlo – e, se si vuole, scaricarlo e stamparlo – basta accedere all’area riservata del portale INPS e autenticarsi tramite SPID di livello 2 o superiore, CIE e CNS.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.