Controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi, cosa rischiano i “furbetti” del Superbonus

I contribuenti hanno 30 giorni per regolare la propria posizione.

Adv

superbonus 110% e immobili fantasma

Controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi. A finire nel mirino sono i noti Superbonus, Ecobonus e Sismabonus. Ecco cosa rischia chi non è in regola.

edenred ticket restaurant

Bonus edilizi, la lettera dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha inviato più di 50 mila lettere di compliance ai contribuenti che hanno usufruito di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica, così di valutare la corrispondenza tra interventi dichiarati e rendita catastale, sulla quale viene calcolato il carico fiscale.

Se i due valori non sono proporzionati, il Fisco invia una comunicazione preventiva e offre l’opportunità di regolarizzare la propria posizione entro 30 giorni.

Cosa rischiano i “furbetti”

Ogni lettera riporta il codice identificativo, i bonus di cui si ha usufruito, le incongruenze e le istruzioni per accedere al cassetto fiscale e chiarire la propria situazione. Questo perché l’onere della prova spetta al contribuente, che deve dimostrare, anche attraverso perizie tecniche e planimetrie aggiornate, di aver fatto tutto secondo quanto disposto.

Chi ignora la comunicazione – senza correggere gli errori – rischia l’accertamento d’ufficio, il sopralluogo e sanzioni fino a 8.200 euro per singolo immobile.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.