Quando sarà pagato l’assegno unico di luglio 2025: data accredito, ISEE, importi

Quando sarà pagato l'assegno unico di luglio 2025, tutte le date e gli importi che verranno corrisposti dall'INPS. Da luglio scattano gli aumenti.

Adv

assegno unico luglio 2025

L’assegno unico è uno dei principali supporti economici per le famiglie disponibili quest’anno, a favore dei figli. Questo sostegno viene erogato ogni mese dall’INPS ai nuclei familiari che ne possono beneficiare, ma ci sono leggeri slittamenti nella data dell’accredito in base alla situazione specifica.

Possono riceverlo famiglie di lavoratori dipendenti, disoccupati, ma anche lavoratori autonomi con partita IVA, se rispettano i requisiti per accedervi.

Quando arriva l’assegno unico a luglio 2025?

Il pagamento sarà effettuato dal 15 al 18 luglio 2025 per tutti coloro che stanno già ricevendo il beneficio, ovvero che ne rispettano i requisiti per poterlo ricevere. Le cose cambiano per chi deve percepire il sussidio per la prima volta, per cui è necessario attendere gli ultimi giorni del mese di luglio. L’accredito avviene in ritardo anche nel caso in cui siano state riscontrate e segnalate all’INPS variazioni delle condizioni e dei componenti del nucleo familiare.

Invece per chi procede a richiedere l’assegno unico durante il mese di luglio 2025, bisogna ancora attendere. In questi casi il primo accredito avviene nel mese successivo, ovvero ad agosto.

A chi spetta l’assegno unico 2025

L’assegno unico spetta alle famiglie che hanno figli a carico, dal settimo mese di gravidanza della madre fino al compimento dei 21 anni del figlio. L’erogazione può avvenire solo se sono rispettati tutti i requisiti richiesti dall’INPS, che effettua periodicamente i dovuti controlli.

Non ci sono limiti di età per i figli portatori di disabilità ed è possibile ricevere il sostegno anche per figli maggiorenni fino a 21 anni, se questi non sono autonomi a livello di reddito (ovvero è inferiore a 8.000 euro annui), se sono disoccupati o svolgono il servizio civile universale. Lo stesso vale per coloro che sono impegnati in un percorso scolastico o universitario.

Importi e aumenti dell’assegno unico di luglio 2025

Ogni mese le famiglie possono ricevere un importo variabile in base alla situazione specifica e in particolare commisurato all’ISEE presentato. Da luglio scattano gli aumenti previsti quest’anno in base agli indici Istat, per cui le famiglie potranno ricevere un importo minimo di 58,60 euro (contro i 57,20 euro precedenti) e massimo di 201,0 euro.

In sostanza da luglio gli importi saranno leggermente più alti per tutti i beneficiari, ma ci sono altre novità. Ci sarà un aumento del 50% per le famiglie con almeno 3 figli e un ISEE massimo di 45.939,56, e a favore dei figli con età da 1 a 3 anni. La maggiorazione è di 150 euro al mese per le famiglie numerose con almeno 4 figli.

Come fare domanda

Per accedere al sostegno bisogna rispettare i requisiti richiesti ed è necessario presentare una domanda all’INPS utilizzando il portale online. Si può anche optare per la richiesta di assistenza ad un centro CAF o ad un patronato. Non è obbligatorio calcolare l’ISEE del nucleo famigliare, ma si consiglia di farlo per ricevere gli importi più alti in caso di valore basso.

Chi non presenta questo numero riceverà gli importi minimi previsti dalla misura. La domanda può essere presentata anche nel mese di luglio 2025, ma non è prevista l’erogazione dei mesi arretrati. Bisogna poi informare sempre l’INPS in caso di variazioni nel nucleo familiare.



Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.