Bonus benessere INPS: online la lista di chi può usufruire del sostegno per le vacanze estive

Sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori del bonus benessere INPS, un sostegno economico per alcuni pensionati ex lavoratori nella pubblica amministrazione.

Adv

bonus benessere inps 2025

Secondo il bando “Estate INPSieme Senior 2025” alcuni contribuenti possono accedere ad una agevolazione economica per le vacanze estive. I beneficiari sono i pensionati della PA iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, con trattenuta mensile dello 0,15% sulla pensione, oppure pensionati con Gestione Fondo ex IPOST.

Questi pensionati hanno potuto partecipare al bando per i contributi fino al 16 aprile 2025 e recentemente l’INPS ha pubblicato l’elenco con i beneficiari di tale sostegno. Le graduatorie hanno dato priorità a coloro che hanno un ISEE basso e a chi presenta particolari situazioni di disabilità. Il contributo massimo è di 1.400 euro.

Bonus benessere INPS: pubblicata la graduatoria

La graduatoria è pubblicata dall’Inps in base alla cassa di appartenenza, con l’indicazione della posizione in lista, il numero della pratica, la sede di lavorazione, i posti assegnati e l’esito. Per stilare la lista, l’INPS ha dato priorità a chi si trova in una situazione economica più svantaggiata e ai casi di disabilità grave.

La cifra da erogare viene stabilita in base all’ISEE, ad esempio per chi ha un valore inferiore a 8.000 euro il contributo sarà totale, mentre per redditi fino a 16.000 euro viene stimato al 90% della copertura e così via a scendere.

Dopo la pubblicazione delle graduatorie sarà comunque possibile per gli esclusi rientrarvi. Il 12 giugno 2025 l’INPS scorrerà le liste individuando i casi di rinuncia e garantendo un ripescaggio. Entro il 26 giugno 2025 infine i beneficiari dovranno inviare la documentazione per ricevere il contributo.

Bonus benessere INPS: come funziona e beneficiari

Il bonus vacanza è rivolto strettamente ai pensionati che prendono parte alle gestioni viste sopra, dedicate agli ex lavoratori delle Amministrazioni Pubbliche, e ai loro figli portatori di disabilità.

Il contributo erogato dall’INPS varia in base alla situazione specifica:

  • 800 euro di contributo per soggiornare in Italia o all’estero, per 8 giorni (quindi 7 notti);
  • 1.400 euro di contributo per soggiornare in Italia, all’estero o in crociera, per 15 giorni (quindi 14 notti).

I soggiorni devono essere pianificati per i mesi di luglio e ottobre 2025. Ne possono beneficiare anche i parenti stretti, come coniugi e figli. I beneficiari possono scegliere l’agenzia viaggi a cui affidarsi liberamente, e il contributo copre tutte le spese di vitto e alloggio e i servizi inclusi nei pacchetti turistici.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.