Dichiarazione dei redditi: come funziona il software di compilazione dell’Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle entrate mette a disposizione diversi software per compilare e inviare la dichiarazione dei redditi, per lavoratori dipendenti, pensionati e autonomi.

Adv

agenzia entrate software
  • L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione dei software specifici per la compilazione dei modelli di dichiarazione dei redditi, sia per i dipendenti o pensionati che per le partite IVA.
  • Oggi è possibile procedere con la compilazione anche tramite precompilata, un documento fornito dal fisco che contiene già tutte le principali informazioni del contribuente.
  • Agli operatori del settore sono disposti dei software di controllo specifici per individuare le anomalie.

Con l’inizio del periodo dedicato alla dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle entrate ha comunicato quali sono i software disponibili1, per i contribuenti e per gli operatori del fisco. Spiccano i software per la compilazione dei diversi moduli, a partire dal 730 al Modello Redditi PF, fino ai documenti specifici per le società di capitali, di persone e per gli enti non commerciali.

Oltre a questi, è possibile accedere a software di controllo che consentono di visionare eventuali anomalie nelle informazioni dichiarate, tramite Fisconline/Entratel o per utenti non abilitati. Nel 2025 i contribuenti infine possono accedere alla propria dichiarazione precompilata per diverse opzioni: il 730, il Modello Redditi PF oppure il 730 congiunto.

Software di compilazione Agenzia delle entrate

L’Agenzia fornisce dei software gratuiti per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi e allo stesso tempo degli strumenti di controllo dei dati. Tutti i software di compilazione si possono facilmente trovare sul portale ufficiale2 dell’Agenzia delle entrate e scaricare sul proprio pc (se rispetta i requisiti tecnici richiesti).

Sul sito si possono trovare i software specifici per diversi tipi di dichiarazioni o adempimenti, come:

  • Certificazione Unica 2025;
  • dichiarazione precompilata del 730;
  • IVA 2025;
  • dichiarazione con Modello Redditi PF 2025;
  • dichiarazione con Modello Redditi per le società di persone.

Questi sono solo alcuni esempi di strumenti messi a disposizione dal fisco per consentire l’invio delle dichiarazioni per via telematica. Allo stesso modo sono disponibili i software per procedere alla scelta del pagamento dell’8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille.

La dichiarazione dei redditi precompilata

L’Agenzia propone ai contribuenti la procedura precompilata per ciò che riguarda i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, ma anche per le partite IVA. Ad oggi le scelte possibili sono:

  • dichiarazione con il 730 precompilato ordinario;
  • dichiarazione con il 730 precompilato semplificato;
  • dichiarazione con il Modello Redditi PF precompilato.

Dopo aver effettuato la scelta3 e aver fornito il proprio consenso all’invio dei dati, è possibile accettare il documento precompilato con i dati presentati dal fisco oppure modificarlo. In questa fase si consiglia di controllare voce per voce tutte le informazioni già presenti, in modo da integrarle o modificarle in caso di omissioni o errori.

Da quest’anno si può procedere con la precompilata anche in caso di modello 730 congiunto. Il 730 precompilato semplificato invece consente di accedere ad una visualizzazione dei dati per categoria, più semplice rispetto al documento ordinario.

Una volta confermati i dati, si può procedere sempre online all’invio della dichiarazione al fisco e da qui è possibile scaricare il documento sul proprio pc. Bisogna ricordarsi di seguire le scadenze stabilite per legge, ovvero inviare il documento entro il 30 settembre 2025 se si è dipendente o pensionato, entro il 31 ottobre 2025 se si è lavoratore autonomo.

Software di compilazione Modello Redditi PF 2025

L’Agenzia mette a disposizione l’apposito software per la compilazione della dichiarazione dei redditi per le partite IVA, ovvero tramite Modello Redditi PF 2025. Questo strumento si può scaricare facilmente online4 e può essere utilizzato per la compilazione e l’invio dei dati, oltre che per generare l’F24 per il pagamento delle imposte.

Chi è in possesso di credenziali Fisconline/Entratel e scarica direttamente il software per la precompilata, può anche visionare i dati già inseriti dall’Agenzia. Chi utilizza Fisconline deve utilizzare l’applicazione apposita “Desktop telematico” dell’area riservata.

Il software di compilazione è anche accompagnato dal uno strumento di controllo disponibile sia per gli utenti abilitati al servizio telematico sia per coloro che non sono abilitati.

Altri software di compilazione e controllo

Il portale dell’Agenzia delle entrate propone anche ulteriori software di compilazione e di controllo per diversi adempimenti fiscali e di legge. Questi strumenti possono essere particolarmente utili agli intermediari come commercialisti e consulenti, ma anche alle partite IVA.

Oltre ai software per procedere con le dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche e per i dipendenti infatti, sono disponibili anche quelli dedicati alle società, di persone o di capitali, per dichiarare i redditi degli enti non commerciali, per il calcolo e il pagamento dell’Irap o per il 770.

  1. Dichiarazioni 2025: i software per compilare e controllare i modelli, fiscooggi.it ↩︎
  2. Tutti i software di compilazione, Agenzia delle entrate, agenziaentrate.gov.it ↩︎
  3. La tua dichiarazione precompilata, Agenzia delle entrate, infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it ↩︎
  4. Software di compilazione Redditi PF 2025, Agenzia delle entrate, agenziaentrate.gov.it ↩︎

Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.