- Sibill è una piattaforma italiana di gestione finanziaria aziendale nata nel 2021 ad Agropoli, con un sistema all-in-one in cui da un unico software è possibile accedere a tutti i principali strumenti finanziari per organizzare un’impresa.
- Il software Sibill permette di gestire attività legate alla tesoreria, alla fatturazione elettronica, ai servizi bancari e di pagamento.
- I piani tariffari variano in base al volume di fatturazione dell’impresa a partire da 69€ al mese, fino a una versione personalizzata per aziende con grandi volumi di operazioni mensili.
Semplificare l’operatività quotidiana delle PMI (Piccole e medie imprese) italiane e organizzare le finanze con una visione strategica è l’obiettivo che si è prefissato Sibill.
È un’azienda con sede ad Agropoli e a Milano che ha sviluppato una piattaforma finanziaria pensata per aiutare le imprese ad avere una gestione chiara delle loro finanze e prendere così decisioni consapevoli e adeguate.
Il valore di Sibill risiede nel sistema all-in-one con cui centralizzare in un unico software i processi indispensabili a una corretta funzionalità di un’impresa: dalla tesoreria alla fatturazione elettronica, dai pagamenti ai conti correnti.
In questo articolo, analizzeremo i servizi proposti da Sibill, i costi associati all’utilizzo del software, insieme ai benefici e agli eventuali svantaggi che le aziende potrebbero incontrare nell’adottarlo.
Indice
Come funziona Sibill

L’obiettivo di Sibill è aiutare le piccole e medie imprese a gestire in modo efficace le loro finanze.
Lo strumento utilizzato è un software con un’interfaccia utente progettata per essere intuitiva, con una visione complessiva delle finanze aziendali.
Il suo punto di forza è quello di fornire un’unica piattaforma di gestione da cui accedere a diversi strumenti utili alle aziende per organizzare la contabilità, emettere e ricevere fatture, ed effettuare i pagamenti. Il tutto con l’opzione di collegarsi al commercialista per inviare così la documentazione senza ritardi né errori.
I servizi offerti dalla piattaforma sono riconducibili a quattro gruppi:
- tesoreria: dal collegamento ai conti correnti al controllo delle spese e alla loro categorizzazione;
- fatturazione elettronica: collegamento al cassetto fiscale e caricamento delle fatture con il loro invio;
- servizi bancari per PMI: conto e carte aziendali;
- pagamenti: sezione da cui pagare le fatture, gli F24 e collegare gli altri conti bancari aziendali.
Tesoreria
Il software di Sibill permette di organizzare i conti bancari da un’unica piattaforma. Non solo è possibile aprire un conto per PMI (vedi più avanti), ma anche gestire i conti bancari aziendali presenti su altre banche.
In questo modo si avrà una visione completa di tutte le entrate e le uscite. L’aggiunta di un conto può essere fatta in automatico selezionando uno degli istituti indicati sulla piattaforma, oppure manualmente.
È inoltre possibile creare utenti che possono accedere al pannello di gestione e svolgere precisi compiti in base alle autorizzazioni assegnate. Inoltre, Sibill include strumenti per gestire i pagamenti e il flusso di cassa.

Gestione dei pagamenti e delle scadenze
Il sistema di gestione delle scadenze aiuta le aziende a tenere sotto controllo i pagamenti in entrata e in uscita, ottimizzando la liquidità ed evitando problemi di flusso di cassa.
Per i pagamenti in entrata, Sibill consente di monitorare in tempo reale le scadenze delle fatture emesse e di impostare promemoria automatici per i clienti che ritardano nei pagamenti. Ciò permette di ridurre il rischio di mancati incassi e di semplificare il lavoro amministrativo, migliorando il flusso di cassa.
Per i pagamenti ai fornitori, il software permette di gestire in modo proattivo le scadenze, inviando notifiche per richiedere proroghe sui termini di pagamento quando necessario e dando così maggiore flessibilità nella gestione del capitale circolante.
Strumenti di previsione del flusso di cassa
Le entrate e le uscite verranno automaticamente categorizzate e aggiornate in tempo reale. In questo modo, si avrà in un’unica sezione la situazione del saldo, dei pagamenti in uscita, degli incassi e della disponibilità complessiva dell’impresa. Un grafico indica l’andamento del flusso di cassa in modo da avere subito un’idea delle risorse aziendali.
Fatturazione elettronica
Una funzionalità che semplifica la gestione contabile è quella della fatturazione elettronica. Sibill permette di importare lo storico delle fatture da qualunque software di fatturazione elettronica e di collegarsi al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate. In questo modo, è possibile emettere fatture elettroniche direttamente.
Il vantaggio è anche di abbinare alle fatture i movimenti bancari. In pratica, Sibill automatizza il confronto tra le transazioni registrate nel sistema contabile e quelle riportate sui conti bancari, riducendo al minimo gli errori che possono nascere dall’inserimento manuale dei dati.
Bastano pochi passaggi per creare un preventivo o un DDT (Documento di Trasporto) e inviarlo al cliente. Grazie alla gestione da un’unica piattaforma, si avrà in tempo reale il report dei pagamenti in base allo scadenzario previsto nella sezione Tesoreria, con la possibilità di inviare un sollecito automatico.
Inoltre, il software verifica le anagrafiche dei clienti e le confronta con i dati ufficiali della Camera di Commercio, in modo da avere sempre dati aggiornati in tempo reale. Infine, le informazioni possono essere condivise con il commercialista.

Servizi bancari
A settembre 2025, Sibill ha chiuso una partnership con l’istituto di moneta elettronica Swan riconosciuto dall’ACPR, l’autorità bancaria francese, e registrato a Milano sotto la supervisione della Banca d’Italia.
Grazie a questo accordo, oggi l’offerta di servizi di Sibill si amplia anche con l’opzione di un conto bancario e una carta aziendale.
Il conto ha un IBAN Italiano con cui effettuare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze, pagare addebiti diretti ed F24. Inoltre, può essere collegato agli altri conti bancari aziendali in possesso della PMI su altri istituti di credito, in modo da avere un controllo unico di tutte le risorse economiche.
Per gestire le spese aziendali è possibile richiedere un certo numero di carte di debito fisiche e virtuali da affidare anche ai dipendenti. Ognuna è personalizzabile per importi e tipologia di acquisto.
È possibile aprire un conto aziendale Sibill indipendentemente dalla sottoscrizione degli altri servizi della piattaforma.
Pagamenti
Grazie al sistema all-in-one e all’accesso diretto a un conto Sibill o a quelli presenti su altre banche, dalla piattaforma è possibile gestire anche i bonifici.
È disponibile la funzionalità Pagamenti Massivi che permette di effettuare un’unica operazione con cui adempiere alle singole scadenze senza dover inserire per ognuna le informazioni necessarie. Inoltre, dalla piattaforma è possibile versare gli F24 in modo automatico con l’addebito diretto sul conto Sibill o uno di quelli aziendali collegati.

Prezzi e piani tariffari
| Fatturato | Importo mensile |
|---|---|
| Fino a 300mila euro | 69€ |
| Tra 300 e 1 milione di euro | 109€ |
| Oltre 1 milione di euro | Personalizzabile |
Sibill non ha un costo di registrazione ed è possibile provare la piattaforma anche gratuitamente, con una demo delle principali funzionalità. Sono però previsti tre piani tariffari in base al volume di fatturazione annuale a partire dai 69€ al mese.
Per le imprese che hanno un volume di operatività elevato è disponibile una personalizzazione del piano tariffario con prezzi da concordare con un consulente Sibill.
I singoli piani tariffari danno accesso a tutte le singole funzionalità della piattaforma legate alla gestione contabile e alla fatturazione. Se si vogliono aggiungere i servizi bancari (conto corrente, carte e pagamenti), il costo mensile è di 19€ da sommare a quello di base.
Il pacchetto servizi bancari può essere attivato anche da solo senza l’abbonamento alla piattaforma.
Pro e contro
Pro
Il vantaggio di Sibill è di concentrare in un unico software tutti i principali strumenti necessari per gestire una PMI: fatture, controllo dei flussi di cassa, conti bancari e pagamenti.
Su siti di recensioni come Trustpilot, l’interfaccia è molto apprezzata dagli utenti con diversi commenti positivi, definita semplice ed intuitiva.
Un altro vantaggio è la capacità del software di integrarsi con altri strumenti per un flusso di lavoro centralizzato e offrire un accesso al commercialista, senza dover passare da un’applicazione all’altra.
Inoltre, anche l’accesso a un IBAN bancario italiano e a carte di pagamento virtuali e fisiche ha reso più semplice la gestione delle finanze aziendali.
Contro
Ci sono però alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, le opzioni di personalizzazione sono piuttosto limitate, il che potrebbe non soddisfare appieno le esigenze di utenti più esperti o con richieste specifiche.
Non è trascurabile il costo complessivo del software, che comprende le funzionalità di gestione contabile e fatturazione e potrebbe risultare elevato per le piccole imprese, soprattutto se si aggiunge anche il canone di 19€ del conto aziendale.
FAQ
Sibill è una piattaforma italiana di gestione finanziaria aziendale che offre un sistema per gestire da un unico software le principali attività economiche di un’impresa.
Sibill si rivolge alle Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede in Italia.
Sibill offre un software di gestione finanziaria all-in-one tramite cui è possibile gestire tutte le principali attività finanziarie di un’azienda, dai flussi di cassa ai pagamenti fino all’emissione delle fatture.
Sibill è un’azienda italiana che oggi conta più di 2.400 imprese che la utilizzano per gestire la propria contabilità. Nel giugno 2025 ha ricevuto un round di 12 milioni di euro per potenziare i suoi servizi.
















Francesca Di Feo
Redattrice Partitaiva.it