Ennesima giornata di disagi per chi si sposta nella Capitale. Venerdì 10 ottobre 2025, il trasporto pubblico di Roma si ferma per lo sciopero locale del personale Atac, indetto da diverse sigle sindacali per portare all’attenzione condizioni di lavoro difficili, carenze di organico e ritardi nei rinnovi contrattuali che interessano il personale.
Secondo SUL, USB e ORSA, si tratta di: “Una situazione ormai insostenibile per il personale e per la qualità del servizio offerto ai cittadini”. E proprio su questo la protesta intende richiamare l’attenzione dell’amministrazione comunale e dell’azienda. L’agitazione comporterà stop e ritardi su bus, tram e metropolitane per buona parte della giornata, con servizi ridotti soprattutto nelle ore centrali.
Indice
Sciopero trasporti 10 ottobre 2025: orari e corse a rischio
I sindacati hanno proclamato agitazioni di durate differenti, che riguarderanno la rete gestita da Atac. In particolare, il sindacato SUL ha proclamato uno sciopero che interesserà il personale Atac per l’intera giornata, con una durata di 24 ore. Le sigle sindacali USB lavoro privato e ORSA TPL hanno indetto una protesta più breve, limitata a quattro ore, precisamente dalle 8:30 alle 12:30.
Durante queste fasce orarie, i passeggeri devono aspettarsi possibili interruzioni del servizio di bus e tram gestiti da Atac, ma anche delle linee metro A, B/B1 e C. Il servizio sarà invece regolare se gestito dalle aziende di trasporto non coinvolte dalla protesta, ovvero le corse extraurbane Cotral e i treni regionali Trenitalia.
Fasce di garanzia e servizi minimi garantiti
Durante lo sciopero dei trasporti del 10 ottobre 2025 saranno garantiti i servizi minimi durante le fasce orarie di garanzia, come previsto dalla normativa. Quindi, Atac assicurerà la regolare circolazione dei mezzi nelle prime ore del mattino e a fine servizio, mentre potrebbero verificarsi sospensioni e riduzioni durante la fascia centrale della giornata, in particolare tra le 8.30 e le 12.30 e nel pomeriggio per l’agitazione a oltranza indetta dal SUL.
I varchi delle metropolitane potrebbero restare chiusi in caso di blocco del servizio, ma le linee di superficie verranno riattivate progressivamente dopo la conclusione dello sciopero.
Cosa devono sapere i passeggeri
Chi deve muoversi a Roma è invitato a pianificare con attenzione gli spostamenti, tenendo conto di possibili cancellazioni o ritardi, monitorare lo stato del servizio sul sito Atac o tramite app Atac Mobile e preferire le fasce di garanzia (inizio e fine servizio) per prendere bus, tram e metro.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it