Cicirittu apre a Catania: protagoniste l’artigianalità e la valorizzazione delle materie prime locali

Da piccolo laboratoria a grande realtà. La storia di Cicirittu, ai piedi dell'Etna.

Adv

impresa prodotti artigianali siciliana cicirittu

Due fratelli, una passione familiare tradotta in anni di lavoro nel settore della produzione dolciaria e la voglia di investire sul territorio. Nasce così Cicirittu, un progetto che racconta la Sicilia attraverso il gusto, l’artigianalità e la valorizzazione delle materie prime locali. Una storia iniziata nel 2020 ed esplosa in pochi anni, grazie alla determinazione e alla sinergia di Rosario e Domenico D’Agata. Percorsi diversi ma complementari: Rosario, pasticcere con oltre dieci anni di esperienza, è l’anima creativa e tecnica del laboratorio; Domenico, con una visione imprenditoriale e manageriale, ha guidato la crescita del brand, l’espansione online e lo sviluppo dei punti vendita.

Partiti da un piccolo laboratorio, i due hanno saputo costruire passo dopo passo una realtà che oggi rappresenta un’eccellenza del territorio. Dopo lo shop online e il primo negozio di Viagrande, Cicirittu ha trasferito la produzione in un laboratorio più grande alle pendici dell’Etna e ora apre le porte del suo secondo punto vendita nel cuore di Catania, in via Umberto 3: un luogo che profuma di burro, cioccolato, mandorle, agrumi e pistacchio.

I prodotti di Cicirittu

Sugli scaffali trovano spazio panettoni artigianali, torroni, creme spalmabili, cioccolatini, paste di mandorla e altri dolci tipici, realizzati con ingredienti scelti e lavorazioni attente. Ogni creazione nasce nel laboratorio dove Rosario D’Agata guida una squadra di pasticceri impegnati a produrre dolci della tradizione e nuove proposte che rispettino la materia prima e l’identità siciliana. “Aprire a Catania è un passo importante per noi — spiegano i fratelli D’Agata — perché significa crescere restando fedeli alle nostre radici. Vogliamo portare l’artigianalità siciliana nel cuore della città, in un luogo che diventi punto d’incontro per chi ama la dolcezza fatta bene”.

“Con questa nuova apertura – concludono – vogliamo confermare il nostro impegno nel valorizzare la filiera siciliana e nel costruire un modello di impresa familiare moderna, capace di coniugare artigianato, innovazione e legame con il territorio”.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.