Modello detrazioni fiscali per figli e familiari a carico

Scarica il modulo per ricevere le detrazioni fiscali in caso di figli o familiari a carico.

Modello Fac-Simile in .pdf

modello detrazioni fiscali

Scarica il modello

Leggi il documento

Compila e firma

A cosa serve il modello detrazioni fiscali

Il modello detrazioni fiscali 2022 INPS viene garantito dal datore di lavoro che agisce come sostituto d’imposta ai propri dipendenti, dal momento dell’assunzione, e se si verifica una variazione del reddito che possa incidere sull’accesso alle detrazioni fiscali. 

Una detrazione d’imposta non è altro che un importo da sottrarre dall’imposta lorda calcolata per scaglioni di reddito, generando l’imposizione di un’imposta netta ridotta a carico dei contribuenti. Le detrazioni riconosciute dall’INPS sono principalmente:

  1. le detrazioni per redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione;
  2. le detrazioni per carichi di famiglia su richiesta del contribuente.

Il modello è utile ai dipendenti per segnalare al fisco qualsiasi detrazione fiscale collegata al lavoro svolto, relativamente al reddito percepito.

edenred ticket restaurant

Modulo detrazioni lavoro dipendente, assimilati e pensione

Le detrazioni d’imposta per redditi percepiti spettano a diversi soggetti, in particolare coloro che sono titolari di reddito:

  • di lavoro dipendente;
  • assimilato;
  • di pensione. 

Dal 1° gennaio 2022, il reddito non dovrà superare il limite massimo di 55.000 euro annui, per poter beneficiare di queste detrazioni fiscali.

Modulo detrazioni per figli a carico

Le detrazioni fiscali per figli o familiari a carico si possono ottenere per tutti i familiari che non producono reddito, e sono a carico del lavoratore, e prendono in considerazione:

  • i componenti del nucleo familiare;
  • il reddito complessivo percepito da ogni contribuente. 

Viene considerato fiscalmente a carico il familiare con un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, o a 4.000 euro nel caso dei figli di età inferiore a 24 anni. I familiari a carico possono essere:

  • il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
  • i figli, compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi o affidati;
  • gli altri familiari conviventi, oppure che ricevano dallo stesso un assegno alimentare, non risultante da provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

Dal 1° marzo 2022 tuttavia le cose cambiano leggermente, perché le detrazioni per figli a carico spettano soltanto per i figli di età inferiore ai 21 anni, a causa dell’introduzione dell’assegno familiare unico.

In più, la detrazione viene suddivisa al 50% nel caso di genitori non legalmente ed effettivamente separati, oppure, nell’ipotesi di accordo tra le parti, spetta al 100% al genitore che ha il reddito complessivo più elevato.

Modello detrazioni fiscali compilabile: download pdf

Qui puoi scaricare il modello per le detrazioni gratis in formato pdf

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.