Classifica delle migliori imprese in Friuli-Venezia Giulia nel 2025: chi sono e quanto fatturano

Il Friuli Venezia Giulia vanta un’economia regionale tra le più dinamiche del Paese: secondo uno studio, potrebbe registrare una crescita media annua del 4% entro il 2026.

Adv

migliori imprese friuli venezia giulia

L’economia del Friuli Venezia Giulia si conferma altamente diversificata, ma con una forte concentrazione in settori chiave come l’energia, la siderurgia e la manifattura. La regione è alle prese con le sfide della transizione energetica e dell’innovazione tecnologica, ma sta registrando risultati promettenti. Trieste e Udine sono le province trainanti. Analizzando gli ultimi dati di bilancio a disposizione, Partitaiva.it ha stilato la classifica delle migliori imprese in Friuli Venezia Giulia 2025.

blank business

Migliori imprese in Friuli-Venezia Giulia per fatturato: i dati 2025

In Friuli Venezia Giulia sono attive 97.953 imprese, che rappresentano l’1,7% delle aziende a livello nazionale. A trainare l’economia regionale sono il settore energetico, siderurgico e manifatturiero, che richiedono un impegno costante in innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

La provincia di Trieste guida il panorama economico regionale grazie a Hera Trading srl, gigante del settore energetico. A Udine, invece, l’innovazione si esprime nella tradizione siderurgica grazie ad Acciaierie Bertoli Safau spa.

Pordenone si conferma polo della manifattura con la presenza di Electrolux Italia s.p.a., e infine Gorizia si distingue nel settore enologico e agroalimentare, con un tessuto di piccole e medie imprese altamente specializzate. La tradizione vitivinicola goriziana rappresenta un asset strategico e identitario per l’economia locale, pur non emergendo nella classifica delle grandi aziende per fatturato.

Hera trading srl, gigante del settore energetico

Al primo posto nella classifica delle migliori imprese in Friuli Venezia Giulia c’è dunque Hera Trading srl, con un fatturato di oltre 9,8 miliardi di euro nel 2023 in calo a 6,7 miliardi nel 2024. L’utile netto ammonta a 2,16 milioni di euro.

Nato nel 2002, il gruppo Hera punta ad aggregare le aziende municipalizzate in un’unica multiutility con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza nei servizi energia, acqua, raccolta e trattamento dei rifiuti per migliorare la qualità dei servizi al cittadino e costruire un futuro migliore. Con oltre 10 mila dipendenti, il gruppo serve oltre 4,2 milioni di cittadini in 316 comuni di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche e Toscana.

OMV Supply & Trading Italia srl

Al secondo posto c’è invece OMV Supply & Trading Italia srl, che ha registrato ricavi per 6,6 miliardi di euro nel 2024 e un utile di 2,5 milioni. La sua storia è relativamente recente: fondata il 27 dicembre 2018, ha la sua sede principale a Trieste. L’azienda opera nel settore del commercio all’ingrosso di combustibili, liquidi, solidi e gassosi.

wallester business

Assicurazioni Generali spa, leader nel mercato assicurativo italiano

Assicurazioni Generali società per azioni occupa il terzo posto nella classifica delle migliori imprese del Friuli Venezia Giulia, con un fatturato pari a 6,2 miliardi di euro.

Generali è una delle più grandi compagnie assicurative e di asset management a livello globale, con una storia che risale al 1831 proprio a Trieste. Nata grazie a un’iniziativa dell’imprenditore Giuseppe Lazzaro Morpurgo, si chiamava in origine “Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche”. Dopo la caduta dell’Impero austriaco, la compagnia ha adottato il nome di Assicurazioni Generali, diventando un gruppo assicurativo internazionale.  

wallester business

Fincantieri spa, leader nel settore della cantieristica navale

Ai piedi del podio c’è Fincantieri spa, che guadagna il quarto posto in classifica grazie a un fatturato pari a 5,1 miliardi di euro secondo i dati dell’ultimo bilancio disponibile.

Fondata nel 1959, è nata come holding finanziaria statale per controllare i principali cantieri navali italiani, raccogliendo l’eredità di decenni di industria cantieristica nel paese. Già di proprietà dell’IRI fin dalla sua fondazione, è oggi controllata 71,3% da Cdp Industria, finanziaria di Cassa Depositi e Prestiti. La società è quotata in borsa dal 2014 e ha consolidato la sua posizione grazie a oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite in vari settori, dall’offshore alla difesa. 

wallester business

Danieli & C spa, leader mondiale nell’industria siderurgica

Con un fatturato di oltre 1,3 miliardi di euro e un utile di 67 milioni, Danieli & C. officine meccaniche spa si piazza al quinto posto della classifica delle più grandi aziende del Friuli.

La società venne fondata nel 1914 a Brescia dai fratelli Mario e Timo Danieli, che acquisirono le Acciaierie Angelini. Dopo la separazione e il trasferimento dell’attività a Buttrio nel 1929, l’azienda si concentrò sulla produzione di macchine per l’industria siderurgica. Ad oggi il gruppo Danieli è leader mondiale nella fornitura di macchinari e impianti completi per la produzione di acciaio e altri metalli

wallester business

Acciaierie Bertoli Safau spa, azienda innovativa del settore

Il fatturato di Acciaierie Bertoli Safau spa (ABS) è di 1,2 miliardi di euro secondo l’ultimo bilancio disponibile, che colloca l’azienda al sesto posto in classifica.

Nata nel 1988, è frutto della fusione di due importanti società: le storiche Officine Bertoli (fondate nel 1813) e le Acciaierie Safau (fondate nel 1934), sotto l’influenza del Gruppo Danieli. Questa fusione ha unito una lunga tradizione siderurgica con un focus su innovazione e acciai speciali, portando ABS a diventare un leader internazionale. 

revolut business

Ferriere Nord spa, complesso industriale storico di rilevanza internazionale

Settimo posto per Ferriere Nord spa, che vanta un fatturato pari a 1,25 miliardi di euro con volumi in aumento. Il bilancio di esercizio 2024 si è chiuso con un utile di 24,7 milioni di euro rispetto a un utile di 55,1 milioni dell’esercizio precedente.

La storia di Ferriere Nord è quella del gruppo Pittini, nato nel secondo dopoguerra in Italia con la volontà di trasformare rottami di guerra in acciaio per la ricostruzione del Paese. L’azienda iniziò con una trafileria a Gemona del Friuli e si sviluppò fino a diventare un complesso siderurgico rilevante nel settore degli acciai lunghi, con un centro produttivo a Rivoli di Osoppo attivo dagli anni ’60.

hype business

EstEnergy spa, in collaborazione con il Gruppo Hera

Con un fatturato di 1,24 miliardi di euro, in crescita dell’8,9% rispetto all’anno precedente, EstErnergy spa occupa l’ottavo posto nella classifica delle migliori aziende del Friuli Venezia Giulia.

EstEnergy nasce nel 2000 come fornitore di energia nel nord-est dell’Italia, evolvendosi negli anni attraverso l’incorporazione di diverse realtà del settore e l’integrazione del know-how di società come Ascotrade, Ascopiave Energie, Amga Energia & Servizi e Blue Meta. Il suo sviluppo è legato alla collaborazione tra il Gruppo Hera (azionista di maggioranza) e il Gruppo Ascopiave, che ne condividono la gestione e la proprietà.

Electrolux Italia spa, filiale italiana del gruppo svedese

Il fatturato di Electrolux Italia spa nel 2023 è stato di 1,1 miliardi di euro, con un calo del 9,93% rispetto all’anno precedente, mentre nel 2024 ha registrato una cifra di 1,08 miliardi, in ulteriore diminuzione del 3,24%. 

Electrolux è stata fondata nel 1919 in Svezia dall’imprenditore Axel Wenner-Gren, mentre la sua presenza italiana è stata formalizzata con la costituzione di Electrolux Italia Spa nel 1959. La sua storia è legata all’acquisizione di marchi storici italiani come Zanussi e Rex, attraverso cui l’azienda ha consolidato la sua posizione nel mercato italiano degli elettrodomestici

finom business

Friul Intagli Industries spa, uno dei maggior produttori di mobili al mondo

A chiudere la classifica c’è infine Friul Intagli Industries spa, che ha registrato un fatturato pari a 901 milioni di euro nel 2024.

Fin dalla sua origine, Friul Intagli ha unito una doppia vocazione: quella di un territorio a forte propensione mobiliera e quella innovativa di Inaco Maccan che nel 1968 ha costituito la sua prima azienda con un processo industriale avanzato, con alte tirature e tecnologie d’avanguardia. La società si compone oggi di 13 unità e impiega circa 2100 dipendenti. 

Al di fuori della top 10, troviamo poi Genertel spa con un fatturato pari a 579 milioni di euro; seguita da Generali Operations Service Platform srl con 556 milioni di euro di fatturato; e infine Rizzani de Eccher spa con 545 milioni di euro.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.