Rateizzazione debiti INPS e INAIL più facile con il Dl Lavoro
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
La Cassa Forense rappresenta la cassa di gestione previdenziale e assistenziale alla quale devono iscriversi i professionisti iscritti all’Albo degli avvocati. Ecco quali sono le scadenze previste per il pagamento dei contributi 2025.
La piattaforma SIISL dal 18 dicembre 2024 è aperta a tutti coloro che cercano lavoro: ecco come funziona.
Un emendamento alla Manovra 2025 riconosce la Naspi anche in caso di dimissioni volontarie del lavoratore, ma a parità di alcune condizioni. Scopriamo le novità .
Con 82 content creator ogni 100.000 abitanti e 4 miliardi di euro in ricavi, la creator economy in Italia cresce più che mai. Ecco i prossimi passi per la regolamentazione del settore.
I maestri da sci possono godere di alcune agevolazioni fiscali sull’IVA e sull’emissione delle fatture ai clienti. Scopriamo le nuove regole.
Un autonomo con partita IVA forfettaria può lavorare per un unico committente? La risposta è sì, ma solamente in alcuni casi previsti dalla legge.
Il regime forfettario non consente deduzioni nè detrazioni, ma prevede eccezioni per i rimborsi spese non imponibili quando sono sostenuti direttamente per conto del cliente. Ecco le novità 2025.
Come non pagare i contributi INPS se sei una partita IVA in regime forfettario: scopriamo quando è possibile e chi può ottenere le agevolazioni previdenziali.
Il Ddl Concorrenza introduce diverse novità per le startup, ma anche per i fornitori di buoni pasto e sulle scatole nere. Ecco tutte le modifiche.