Gestione Separata INPS: chi deve iscriversi e aliquote 2025
I lavoratori autonomi non iscritti a un Albo e quelli appartenenti alle categorie dei parasubordinati sono obbligati a rientrare nella gestione separata INPS. Ecco come funziona.
I lavoratori autonomi non iscritti a un Albo e quelli appartenenti alle categorie dei parasubordinati sono obbligati a rientrare nella gestione separata INPS. Ecco come funziona.
La pensione anticipata con Quota 97,6 è possibile per chi svolge lavori particolarmente usuranti: si avvicina la scadenza per la domanda.
Lo stipendio orario medio cambia in base all’età , al settore e al genere. Ecco qual è in Italia per lavoratori dipendenti nel privato, nel pubblico e per partite IVA.
L’estratto conto contributivo permette ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti di verificare quanti contributi hanno versato alla propria cassa di riferimento: scopriamo come eseguire il calcolo.
Tutti i liberi professionisti e i freelance con partita IVA devono scegliere il codice ATECO che meglio identifica la propria attività . Scopriamo quali codici associare alle nuove professioni digitali.
L’intelligenza artificiale sostituirà il lavoro dell’uomo? Ecco una panoramica delle professioni oggi più a rischio.
Scopriamo tutte le informazioni utili per partecipare ai concorsi pubblici per l’assegnazione di nuove licenze per la guida di taxi indetti da diversi Comuni italiani.
L’Ape Sociale è un’indennità INPS riconosciuta a determinate categorie di lavoratori ancora nel 2025: ecco come funziona e scadenze.
Il mercato dell’organizzazione di eventi in Italia è in crescita e offre numerose nicchie profittevoli da sfruttare per lanciare il proprio business. Scopriamo i settori più rilevanti e le nuove tendenze.
Dopo l’enorme successo del primo avviso, è stato pubblicato un nuovo bando per l’accesso ai contributi per l’ottenimento della certificazione per la parità di genere, destinato alle piccole e medie imprese e ai professionisti. Scopriamo i dettagli.