Partita IVA forfettaria con unico committente: cosa dice la legge
Un autonomo con partita IVA forfettaria può lavorare per un unico committente? La risposta è sì, ma solamente in alcuni casi previsti dalla legge.
Un autonomo con partita IVA forfettaria può lavorare per un unico committente? La risposta è sì, ma solamente in alcuni casi previsti dalla legge.
Il regime forfettario non consente deduzioni nè detrazioni, ma prevede eccezioni per i rimborsi spese non imponibili quando sono sostenuti direttamente per conto del cliente. Ecco le novità 2025.
Come non pagare i contributi INPS se sei una partita IVA in regime forfettario: scopriamo quando è possibile e chi può ottenere le agevolazioni previdenziali.
Il Ddl Concorrenza introduce diverse novità per le startup, ma anche per i fornitori di buoni pasto e sulle scatole nere. Ecco tutte le modifiche.
Cosa prevede la direttiva europea sulle case green? Ecco quale impatto avrà sul settore edile e sull’economia in Italia e le prossime scadenze.
Dopo il picco della pandemia, in Italia lo smart working è sotto la media europea. Milano capitale dei lavoratori da remoto.
Sono aperte le domande di esonero contributivo fino al 100% per i datori di lavoro che assumono percettori dell’Assegno di Inclusione o del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Scopriamo come fare richiesta all’INPS e quanto spetta.
Raggiunto l’accordo con le associazioni di categoria: dal 2025, l’influencer marketing avrà il suo codice ATECO specifico.
Il TFR in alcuni casi non spetta alla cessazione del rapporto lavorativo: sono esclusi infatti gli autonomi, i lavoratori occasionali e gli stagisti.
A dicembre 2024 arriveranno diversi bonus per le famiglie, i lavoratori dipendenti e per i pensionati, a copertura delle spese natalizie.