- Sono stati pubblicati i bandi di concorso per 808 posti di lavoro presso il Comune di Roma, per posizioni non dirigenziali.
- Si ricercano funzionari ad elevata qualificazione, istruttori amministrativi e dei servizi tecnici, operatori di servizi ambientali e di trasporto, operatori di servizi tecnici e di supporto e custodia.
- Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura telematicamente sul portale inPA, entro il 4 giugno 2025.
C’è tempo fino al 4 giugno 2025 per partecipare ai bandi di concorso indetti dal Comune di Roma, che propone 808 posti di lavoro presso la propria amministrazione. Si cercano figure che vadano a ricoprire diversi ruoli non dirigenziali, di tipo amministrativo o tecnico.
In totale si svolgeranno tre selezioni specifiche, per ogni area di interesse. I concorsi prevedono un test scritto e un esame orale, ma si ipotizza in caso di elevate adesioni anche una prova preselettiva. Per il Comune di Roma questa è l’occasione per integrare nove risorse con ruoli specifici, mentre per tutti gli interessati si prospetta un’interessante opportunità di lavoro nel settore pubblico.
Indice
Concorsi per il Comune di Roma: le selezioni
Le selezioni per i nuovi lavoratori si terranno in tre blocchi distinti, in base al ruolo per cui si ricerca personale. In totale sono 808 i posti a disposizione, per cui vengono pubblicati tre bandi distinti con linee guida specifiche che riguardano le mansioni ricercate1. Sono così suddivisi.
1. Bando di concorso per 286 posti per funzionari ad elevata qualificazione
In questo caso sono disponibili:
- 125 posti nel profilo professionale di funzionario amministrativo;
- 125 posti nel profilo professionale di funzionario tecnico;
- 18 posti nel profilo professionale di funzionario gestione servizi informatici e telematici locali;
- 18 posti nel profilo professionale di funzionario servizi ambientali.
Il bando specifico2 riporta le indicazioni circa la paga prevista, in linea con il CCNL valido per ciascun ruolo ricoperto, e indica i requisiti richiesti per partecipare al concorso.
Tra questi, la cittadinanza italiana, la maggiore età, idoneità fisica e il godimento dei diritti civili e politici, non bisogna essere stati esclusi dall’elettorato attivo, non essere stati dispensati dall’impiego presso la PA e non aver riportato condanne penali. Bisogna infine aver rispettato gli obblighi di leva.
Risulta inoltre necessario aver conseguito il titolo di studio idoneo a ricoprire il posto di lavoro, come una laurea magistrale o specialistica.
2. Bando di concorso per 450 posti come istruttori
Il secondo bando propone i seguenti posti di lavoro:
- 225 posti nel profilo professionale di istruttore amministrativo;
- 225 posti nel profilo professionale di istruttore servizi tecnici.
L’apposito bando3 indica quali sono le linee guida da rispettare per partecipare al concorso. Per ciò che riguarda la paga, si fa riferimento al CCNL funzioni locali per il triennio 2019/2021. I requisiti sono gli stessi visti nel bando precedente e il titolo di studio richiesto è almeno il diploma di istruzione secondaria di secondo grado per il ruolo corrispondente.
3. Bando di concorso per 72 posti come operatori esperti
Il terzo bando propone i seguenti posti di lavoro:
- 18 posti nel profilo professionale di operatore servizi ambientali;
- 18 posti nel profilo professionale di operatore servizi tecnici;
- 18 posti nel profilo professionale di operatore servizi supporto e custodia;
- 18 posti nel profilo professionale di operatore servizi trasporto.
Il bando specifica4 che gli operatori svolgeranno mansioni di supporto e accoglienza degli utenti, la vigilanza agli ingressi, garantirà informazioni telefoniche, fornitura di moduli, allestimento dei locali. Gli operatori dei servizi tecnici si occuperanno della manutenzione e della gestione di magazzini, oltre che della gestione degli spazi.
Seguono gli operatori ambientali, che si occuperanno della cura delle aree verdi e gli operatori di servizi di trasporto, per il trasporto di persone e materiali. I requisiti di base sono gli stessi dei bandi precedenti e per ogni ruolo sono stabilite indicazioni specifiche circa la formazione che il lavoratore deve aver svolto.
Come candidarsi ai bandi di concorso
Per candidarsi è necessario selezionare l’area e il ruolo di interesse, inviando una domanda alla piattaforma ufficiale inPA (su www.inpa.gov.it) entro il 4 giugno 2025. Si può accedere a questo portale tramite una credenziale digitale come lo SPID, la CIE o la CNS, in alternativa tramite IDAS.
Bisogna quindi inserire nella domanda una serie di informazioni salienti come i dati anagrafici, la residenza, indicare il rispetto dei requisiti per l’ammissione alle prove, il possesso dei titoli di studio specifici e l’avvenuto pagamento della quota di partecipazione.
Verrà stabilita una prova preselettiva nel caso in cui le domande presentate siano in numero particolarmente alto, ovvero se saranno 10 volte il numero di posti da coprire. Per partecipare bisogna anche versare la cifra di 10,33 euro come quota e registrarsi al portale inPA.
Come si svolge il concorso
I bandi di concorso prevedono un test scritto e uno orale, a cui si aggiungerà la prova preselettiva in caso di elevato numero di partecipanti. Ci sarà una commissione esaminatrice apposita incaricata di verificare tutte le candidature inviate, che potrà richiedere anche un controllo delle competenze informatiche di base e della lingua inglese.
Saranno affrontati 60 quesiti (o 50, in base al ruolo da ricoprire) a risposta multipla e per ogni risposta esatta verranno dati 0,50 punti, per ogni errore saranno tolti 0,10 punti. Il test scritto durerà 90 minuti e sarà necessario conseguire almeno 21 punti su 30.
Al termine delle prove verrà pubblicata la graduatoria di merito e coloro che saranno assunti dovranno rispondere alla comunicazione inviata tramite PEC per la stipula del contratto. Ci sarà un periodo di prova di sei mesi e i lavoratori devono acconsentire all’impiego per almeno 5 anni.
Come preparare il concorso per il Comune di Roma
Per prepararsi per il concorso, oltre a verificare il rispetto dei requisiti di accesso, si consiglia di studiare le materie richieste dal bando di interesse per ciascun ruolo ricoperto. I bandi infatti riportano quali saranno le materie affrontate durante le prove di esame per ogni posto disponibile.
Ci si può formare acquistando materiale didattico come manuali e libri presso negozi fisici o store online, oppure effettuare delle simulazioni di test presso appositi portali online. Alcuni di questi sono gratuiti mentre altri prevedono il pagamento di una quota.
- Concorsi pubblici, per esami, per il conferimento di complessivi n. 808 posti in 10 profili professionali, Comune di Roma, comune.roma.it ↩︎
- Concorso pubblico, allegato A, Comune di Roma, comune.roma.it ↩︎
- Concorso pubblico, allegato B, Comune di Roma, comune.roma.it ↩︎
- Concorso pubblico, allegato C, Comune di Roma, comune.roma.it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista