BTP Italia: 31 mila persone l’hanno già richiesto: dove si compra e come funziona

L'emissione dei BTP Italia è iniziata oggi e sono già 31 mila le persone ad averlo acquistato: ecco come fare per investire in questo titolo di Stato.

Adv

btp italia dove comprare

Parte oggi l’emissione di BTP Italia nella sua ventesima edizione, attesa da molti investitori e famiglie. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha fissato questo BTP all’1,85% per ciò che riguarda la cedola minima, una percentuale di tutto interesse per chi intende approfittare di questo strumento.

Dopo poche ore dall’emissione destinata agli investitori individuali, martedì 27 maggio, si sono attivati per l’acquisto più di 31 mila risparmiatori, per un valore di un miliardo di euro.

Gli investitori privati hanno tempo fino al 29 maggio 2025 per puntare una parte dei propri risparmi su questo buono del tesoro poliennale, mentre gli investitori istituzionali potranno procedere il 30 maggio. Ma come investire in questo strumento finanziario, e dove si comprano i BTP?

Dove si comprano i BTP Italia

Per chi non è esperto in materia, muoversi nel campo degli investimenti in titoli di Stato può sembrare qualcosa di ostico, ma al contrario investire sui titoli di Stato è piuttosto semplice. Per chi intende investire del denaro in questi titoli, è possibile procedere in diversi modi:

  • presso la propria filiale bancaria: si consiglia di fissare un appuntamento in banca per essere seguiti nei vari passaggi e per avere la consulenza di un esperto;
  • presso un ufficio postale, nel caso si abbia del denaro in uno degli strumenti proposti dalle Poste;
  • in autonomia procedendo tramite home banking, se il sistema lo permette e si è abilitati a questo tipo di investimenti.

Di fatto il cittadino può rivolgersi quindi al proprio istituto bancario o alle Poste per ottenere i BTP Italia, come accade per altri tipi di investimenti. Se non si è mai investito in questo modo, si consiglia di informarsi al meglio su quali sono i guadagni e quali i rischi collegati a questo tipo di operazioni. Il Mef ha comunicato il codice Isin del titolo, ovvero: IT0005648248, che identifica nel dettaglio questo BTP.

Se si decide di investire in questo strumento bisogna fare in fretta, perché il 29 maggio la finestra temporale potrebbe essere chiusa in anticipo, per cui si potrebbe venire esclusi dall’emissione. Si consiglia di procedere dalle 9:00 del mattino alle 17:00 del pomeriggio.

Come investire nei BTP Italia

Per investire, nella pratica basta rivolgersi al proprio istituto bancario o postale, ma prima di farlo è indispensabile sapere come funzionano questi particolari BTP e quali sono i vincoli ad essi collegati. Questo strumento ha durata di 7 anni e prevede un investimento minimo di 1.000 euro, a salire.

La rendita viene accreditata semestralmente con cedola minima dell’1,85% e per chi tiene questo strumento fino al 4 giugno 2032, ovvero per tutta la durata stabilita per questo BTP, verrà accreditato un premio fedeltà dell’1%.

Chi decide di acquistare questo titolo di Stato va incontro ad una tassazione agevolata del 12,5%, contro il 26% applicato normalmente. Questo purché si rimanga entro i 50.000 euro. Inoltre questi titoli sono esclusi dal calcolo dell’ISEE.

Va ricordato che chi non è solito investire in questi strumenti potrebbe dover firmare preventivamente un accordo con la banca o sottoscrivere un documento specifico per poter operare.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.