- Il Ministero dell’Università e della Ricerca a marzo aveva confermato l’arrivo di più risorse per gli studenti, in particolare per fuori sede e pendolari, come adeguamento ai nuovi indici Istat relativi ai prezzi al consumo.
- Gli studenti che si trovano fuori sede per l’anno 2025-2026 possono ricevere fino a 7.072,10 euro.
- Le borse di studio sono rivolte agli studenti universitari di tutta Italia, tenendo conto che ogni università prevede iniziative specifiche e sconti sulle tasse in base all’ISEE presentato.
Per l’anno accademico 2025-2026 si prevedono borse di studio più sostanziose per gli studenti universitari, secondo gli aggiornamenti del MUR. In un contesto in cui i prezzi al consumo hanno visto un’impennata negli ultimi anni, complici l’inflazione e l’andamento dell’economia, salgono gli importi erogabili a chi decide di studiare presso un ateneo in Italia.
A beneficiarne maggiormente saranno gli studenti fuori sede, ovvero coloro che si trovano lontani dalla propria residenza per frequentare un percorso formativo, per cui si prevedono borse di studio fino a 7.072,10 euro. Ma il ministero dell’Università e della Ricerca1 ha annunciato anche premi fino a 4.132,85 euro per gli studenti pendolari.
Sale l’attenzione per chi si trova in difficoltà economica: per accedere ai benefici economici per lo studio sono infatti stati innalzati i limiti ISEE e ISPE da un apposito decreto.
Indice
Borse di studio per studenti fuori sede: gli importi
Gli studenti fuori sede sono tra quelli che devono sostenere le maggiori spese per poter acquisire un titolo di studio: tra vitto e alloggio, abbonamento ai trasporti e materiale didattico, per alcuni riuscire a pagare tutto diventa un ostacolo. Al Nord Italia si arriva a spendere anche 19.000 euro annui per sostenere i costi nel loro complesso.
Per l’anno accademico 2025-2026 il MUR ha annunciato borse di studio più alte, con importi precisi:
- per studenti fuori sede: 7.072,10 euro;
- per studenti pendolari: 4.132,85 euro;
- per studenti in sede: 2.850,26 euro.
Ogni Regione stabilisce quali borse di studio mettere a disposizione degli studenti, per cui è consigliato tenersi aggiornati con le pubblicazioni dei siti istituzionali.
Agevolazioni per studenti: nuove soglie ISEE 2025-2026
Il ministero ha anche comunicato una nuova attenzione verso chi si trova maggiormente in difficoltà economica. Con l’inflazione infatti ogni voce di costo ha subito un’impennata valutata, secondo l’Istat, al +0,8% in termini di indice generale dei prezzi al consumo.
Di fronte a questo scenario, il MUR ha pubblicato un decreto specifico per ricalcolare le soglie ISEE e ISPE per accedere ai benefici connessi al diritto allo studio:
- ISEE massimo: 27.948,60 euro;
- ISPE massimo: 60.757,87 euro.
Più spazio quindi a chi vuole studiare ma si trova in una situazione economica critica, ma anche per chi si sposta dalla propria residenza per trascorrere un periodo nell’anno vicino all’Università. Si parla di borse di studio specifiche che possono raggiungere fino a 8.133 euro per chi è in difficoltà economica.
Borse di studio 2024-2025: tutti i bandi
In attesa delle borse di studio per il prossimo anno scolastico, per quello in corso sono disponibili diversi sostegni economici a livello regionale per gli studenti che conseguono i migliori risultati. Molti atenei infatti pubblicano le iniziative specifiche a cui partecipare periodicamente per ricevere dei sussidi.
In particolare viene data precedenza a chi presenta un ISEE basso e a chi consegue particolari risultati di merito. Molte delle opportunità di sostegno per l’anno scolastico 2024-2025 sono già terminate, ma alcune presentano ancora delle finestre temporali utili per procedere, ad esempio:
- Università degli Studi di Torino, bando per 13 borse di studio con scadenza il 20 maggio 2025, intorno al progetto “Edvance – Digital Education Hub2“;
- Università degli Studi di Bologna, bandi e premi di studio per la mobilità internazionale e assegni di tutorato, lista consultabile al portale ufficiale dell’ateneo3;
- La Sapienza, università di Roma, mette a disposizione esenzioni, agevolazioni e borse di studio per chi ha un ISEE basso, in caso di studenti con disabilità o con Dsa. Sono anche disponibili agevolazioni per chi prende il massimo dei voti4;
- Università degli Studi di Palermo: mette a disposizione borse di studio, esoneri e agevolazioni per chi ha un ISEE basso o chi ha un voto di diploma superiore a 955.
Come fare domanda per le borse di studio
Per fare domanda per accedere alle borse di studio è necessario rispettare tutti i requisiti richiesti dal bando specifico e dall’ateneo. Le borse di studio possono essere erogate sotto forma di rimborsi di fronte a spese già sostenute oppure come sconti per la frequentazione dell’anno accademico.
Nella maggior parte dei bandi viene indicata una soglia ISEE per l’accesso, per cui lo studente deve procedere alla dichiarazione di questo valore, che tiene conto della situazione economica dell’intero nucleo familiare. Per fare il calcolo ISEE si può procedere presso il sito INPS oppure avvalendosi dell’assistenza di un centro CAF o di un professionista.
Essere veloci nel presentare la domanda talvolta può fare la differenza, perché tutti i bandi per le borse di studio hanno precise scadenze da rispettare. Si consiglia di seguire i siti istituzionali della Regione, del Comune o dell’università specifica che si intende frequentare per rimanere aggiornati per tempo.
- Università: aumentano gli importi delle borse di studio per gli studenti, ministero dell’Università e della Ricerca, mur.gov.it ↩︎
- Borse di studio, pubblicazioni.unito.it ↩︎
- Borse di studio, esoneri, bandi di mobilità e assegni di tutorato, bandi.unibo.it ↩︎
- Esenzioni, agevolazioni e borse di studio, uniroma1.it ↩︎
- Borse di studio, esoneri e agevolazioni, unipa.it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista