Arriva la Benefit competition 2025, come partecipare alla prima gara italiana per società benefit

Un'occasione di visibilità e networking non soltanto per le società già costituite, ma anche per aspiranti imprenditori e imprenditrici "benefit"

Adv

benefit competition 2025

Si aprono le selezioni per la Benefit competition 2025, la prima competizione nazionale dedicata alle società benefit italiane e promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’obiettivo è quello di riconoscere e diffondere l’opportunità di coniugare successo economico e impatto sociale positivo. Tutti i dettagli sulla kermesse, il premio in palio e come partecipare.

wallester business

Benefit competition 2025, come funziona

L’iniziativa coinvolge tutto il territorio nazionale e prevede cinque tappe in città diverse che si terranno fino a dicembre 2026, per valorizzare le eccellenze di Nord, Centro e Sud Italia. Ogni singola fermata inizierà con il lancio di una call di selezione dei 10 progetti più innovativi e dal maggiore impatto positivo, a cui seguirà una sessione di pitch pubblici. Ogni tappa si concluderà con l’elezione di tre finalisti. L’evento finale vedrà, dunque, il confronto delle 15 imprese finaliste e la premiazione della migliore idee progettuale.

Durante la kermesse non mancheranno gli eventi formativi su specifici temi d’interesse, così da consentire anche un confronto tra imprese partecipanti ed esperti tecnici e operativi di gestione di società benefit.

I criteri di valutazione

La giuria sarà composta da esperti del settore, rappresentanti istituzionali (del ministero e di Invitalia) e stakeholder locali e sarà chiamata a valutare:

  • la coerenza con il modello benefit, ovvero l’aderenza ai principi delle società benefit e l’impegno autentico nel perseguimento del beneficio comune;
  • la capacità di generare reali benefici misurabili per la comunità locale;
  • le potenzialità di sviluppo e la scalabilità;
  • l’originalità delle soluzioni proposte e la capacità di affrontare sfide sociali e ambientali con approcci creativi e inediti;
  • la capacità di documentare i risultati, per garantire trasparenza;
  • la capacità di storytelling.

I premi in palio

Per la Benefit competition 2025 non sono previsti premi in denaro, ma opportunità di visibilità:

  1. i vincitori delle tappe territoriali riceveranno azioni di comunicazione e promozione sui canali social del MIMIT, attività di storytelling e valorizzazione del percorso imprenditoriale (es. podcast, rubrica editoriale ecc.) attraverso i canali del MIMIT e/o di suoi partner;
  2. il vincitore finale nazionale riceverà la promozione istituzionale sui canali ufficiali del MIMIT (es. news ufficiale, intervista radiofonica e/o articolo dedicato su stampa nazionale ecc.), la possibilità di partecipazione a eventi di settore e iniziative pubbliche, nonché attività di storytelling e valorizzazione del percorso imprenditoriale attraverso i canali del MIMIT e dei suoi partner.
wallester business

Come partecipare alla Benefit competition 2025

Possono partecipare alla Benefit competition 2025 sia le società benefit già costituite, sia le imprese interessate a diventare tali, nonché realtà imprenditoriali che – pur senza formalizzazione – incarnano già il modello:

  • startup, microimprese e piccole e medie imprese (PMI) già costituite in forma di società benefit con sede legale in Italia;
  • imprese e aspiranti imprenditori (persone fisiche o team di persone) che intendano adottare tale forma giuridica e che abbiano sede legale in Italia.

La competition rappresenta un’occasione non soltanto di riconoscimento e visibilità, ma anche di networking. Le imprese selezionate, oltre a poter presentare il proprio progetto, entreranno in contatto con stakeholder di valore che potrebbero scegliere di attivare proficue collaborazioni.

wallester business

Come candidarsi

Per partecipare alla Benefit competition 2025, oltre a verificare il possesso dei requisiti di partecipazione, bisognerà compilare un modulo di iscrizione online, fornire una descrizione dettagliata del progetto e dell’impatto sociale generato o previsto e caricare la documentazione richiesta. La documentazione costituirà il primo materiale su cui verrà effettuata la selezione. Tutti i partecipanti riceveranno un’email con l’esito della selezione.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.