Bando VulcanicaMente 6, fino a 40 mila euro per le migliori idee d’impresa, al via le domande: chi può partecipare

Uno staff di mentor affiancherà i proponenti, con la funzione di guida e consulenza.

Adv

Contributi alle migliori idee di impresa

Il Comune di Napoli apre le candidature per la selezione di idee imprenditoriali per la sesta edizione di VulcanicaMente – Dal Talento all’Impresa®. La sostiene la nascita di nuove imprese innovative ad alto contenuto tecnologico e creativo. L’iniziativa rientra nel programma nazionale Metro plus e Città medie Sud 2021–2027 – Priorità 1 Agenda Digitale.

tot bonifici istantanei

Bando VulcanicaMente 6: cosa prevede

L’iniziativa è aperta a team provenienti da tutte le regioni italiane ed è finalizzata ad individuare idee imprenditoriali innovative e originali. Il contributo riconosce fino a 40.000 euro per ciascun progetto e copre il 95% delle spese ammissibili, con un cofinanziamento del 5% a carico del beneficiario. Le spese devono essere strettamente legate al progetto di impresa e possono riguardare:

  • investimenti materiali e immateriali, ovvero attrezzature, impianti, arredi, software, tecnologie e, in misura residuale, opere murarie;
  • spese di gestione come affitti, utenze, marketing e costi operativi;
  • servizi di consulenza e formazione, quali supporto tecnico-specialistico, progettazione, coaching, consulenze per brevetti;
  • servizi esterni e digitali come cloud computing, servizi di supporto, outsourcing;
  • spese per il personale dedicato al progetto.

Non sono ammissibili invece, tra le altre, le spese per interessi passivi, l’acquisto di terreni oltre i limiti stabiliti o i pagamenti in contanti. Le somme saranno erogate in due tranche a rimborso. La prima al raggiungimento del 50% della spesa e la seconda a saldo, previa verifica delle attività svolte e della documentazione contabile.

Cosa si intende per idea innovativa

Come specificato nel bando, per idee imprenditoriali innovative ed originali si intendono quelle che introducono nel loro specifico modello di business elementi di novità. Queste devono cioè possedere la capacità di superare le strutture esistenti e potenzialmente alterare le dinamiche di mercato vigenti.

Un fattore preferenziale per la valutazione è rappresentato dalla presenza di alta scalabilità e concrete potenzialità commerciali applicabili ai mercati globali. L’iniziativa deve configurarsi come un progetto d’impresa innovativa. Riceveranno una considerazione privilegiata (ma non esclusiva) le idee imprenditoriali che gravitano attorno a progetti di blue economy, green economy, ma anche culturali, creativi e relativi al comparto ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

adv

Bando VulcanicaMente, chi può richiedere i contributi

Le idee devono essere presentate da un team composto da almeno due persone fisiche. Ciascun componente deve aver compiuto il diciottesimo anno di età ed essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’UE e regolarmente residente in Italia. Se cittadini di uno Stato non facente parte della UE, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno. Inoltre, è necessario non aver subito condanne, non essere dipendenti e/o amministratori del Comune di Napoli e/o di enti/società collegati o da esso controllati e non essere sottoposti a cause di decadenza, sospensione o divieto previste dal Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Infine, bisogna essere in regola con il pagamento dei tributi locali (IMU e TARSU).

wallester business

Come fare domanda e le scadenze

La compilazione e trasmissione della domanda deve avvenire esclusivamente per via telematica, attraverso il portale incubatorenapoliest.com, compilando online il form predisposto. In fase di richiesta vanno inserite informazioni inerenti a: idea, soggetti proponenti, mercato di riferimento, prodotto/servizio e tecnologie utilizzate, modello di business, vantaggio competitivo e motivazioni specifiche rispetto alle opportunità offerte da VM6.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro e non oltre le ore 23:59:59 dell’11 dicembre 2025, dal
soggetto delegato dai membri del gruppo stesso.

tot business

Come vengono assegnati i contributi fino a 40.000 euro per le migliori idee di impresa

Dopo la chiusura delle candidature (11 dicembre 2025), una commissione di valutazione analizza tutte le domande pervenute. Ad ogni progetto viene assegnato un punteggio massimo di 60 punti, sulla base delle informazioni fornite nel form online.

CriterioPunteggioPeso punteggio su valutazione
Competenze e multidisciplinarità del team1–1025%
Innovatività dell’idea e potenziale commerciale1–1025%
Potenziale del mercato di riferimento1–1015%
Vantaggio competitivo e possibilità di protezione1–1015%
Coerenza con i settori prioritari (blue, green, ICT, creative)1–1010%
Qualità e chiarezza della candidatura1–1010%

A questo punto vengono poi selezionate al massimo 20 idee, che accedono ai learning days (LD). Si tratta di un percorso intensivo di formazione della durata di circa due mesi, dove imparano a validare la propria idea, costruire un business model e presentare un pitch. Anche durante questa fase verrà assegnato un punteggio. I partecipanti verrano valutati sia sulla crescita delle competenze che sulla capacità di applicare le nozioni apprese.

CriterioPunteggioPeso
Competenze e impegno del team1–1020%
Conoscenza delle materie trattate (test finale)1–1020%
Conoscenza del mercato di riferimento1–1015%
Innovatività e potenziale di sviluppo1–1015%
Vantaggio competitivo1–1015%
Qualità del pitch1–1015%

Le migliori 12 idee accedono alla fase successiva: l’open day e il percorso di validazione (PV).

Assegnazione dei premi

Durante l’open day, i team presentano pubblicamente i propri progetti a una giuria di esperti. In questa fase, vengono assegnati premi in denaro fino a 6.250 euro per ciascun team (12 in totale) e si definisce la graduatoria dei team ammessi al percorso di validazione (PV). La valutazione combina i punteggi già assegnati dalla commissione durante i learning days con quelli della giuria (quest’ultima incide per il 30% sul punteggio finale).

Il PV è un percorso gratuito di incubazione e mentoring di circa quattro mesi (da aprile a luglio 2026). Durante questo periodo, ogni team lavora alla costruzione del proprio prototipo o modello di business, con il supporto di mentor ed esperti. Alla fine del PV, i team presentano nuovamente la loro idea alla commissione, che assegna un nuovo punteggio basato su:

CriterioPunteggioPeso
Capacità manageriali e organizzative1–1030%
Capacità di adattamento (pivot) del modello di business1–1025%
Grado di sviluppo tecnico e proteggibilità del prodotto1–1025%
Qualità degli elaborati tecnici prodotti1–1020%

Solo i team che ottengono almeno 7/10 di media accedono al demo day e ricevono la seconda tranche del premio in denaro. Il demo day è infatti l’evento conclusivo. Qui i team saranno chiamati a presentare il progetto d’impresa definitivo alla giuria, che seleziona i vincitori finali, che avranno accesso a un percorso di accompagnamento di 7 mesi per l’avvio effettivo dell’attività e la gestione del contributo fino a 40.000 euro.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.