- L’ENPAB ha pubblicato un bando rivolto a 16 biologi per lo svolgimento di attività formative presso l’Ospedale San Raffaele di Milano per la durata di 300 ore, per un periodo di sei mesi.
- Il bando è rivolto ai biologi correttamente iscritti all’ENPAB che non hanno rapporti di lavoro in corso con le amministrazioni pubbliche.
- Per partecipare è necessario inviare una domanda agli uffici dell’ente entro il 9 giugno 2025, tramite PEC oppure posta ordinaria compilando l’apposito modulo.
Per i biologi interessati ad un’esperienza formativa di rilevanza per affinare le proprie competenze, l’ENPAB (ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi) ha aperto un bando in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele di Milano1.
La formazione ha come focus l’impatto della nutrizione sui disturbi psichiatrici, quindi tratterà tematiche legate ai disturbi di alimentazione, con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze in materia. Avrà una durata totale di sei mesi, ovvero 300 ore dedicate allo studio sul campo. Per partecipare c’è tempo per inviare la domanda fino al 9 giugno 2025.
Indice
Bando formazione biologi: le tematiche
La formazione prevede di approfondire il legame tra alimentazione e disturbi psichiatrici, analizzando quindi i meccanismi che collegano l’alimentazione a patologie psichiatriche di varia natura. Si valuteranno i sintomi, le cause e le alterazioni nel metabolismo dei pazienti, individuando i regimi alimentari migliori per un supporto terapeutico.
Il percorso formativo mira quindi a promuovere la ricerca effettuata in modo interdisciplinare, favorendo la collaborazione tra diversi professionisti coinvolti su tematiche di questo tipo. Si intende sviluppare il campo della nutrizione psichiatrica, anche tramite monitoraggio degli interventi per individuare strategie di prevenzione.
L’Ospedale San Raffaele di Milano si distingue per la presenza di spazi di ricerca e formazione universitaria o professionale, con un approccio multidisciplinare e l’impiego della tecnologia per le diagnosi, per cui si configura come il polo ideale per l’acquisizione di competenze proposta dal bando.
i biologi verranno affiancati da tutor specializzati, ma questo percorso non va inteso come un rapporto di lavoro, né in forma autonoma né subordinata. Si prevede comunque un compenso di 200 euro mensili ai partecipanti, con l’aggiunta del 4% del contributo previdenziale.
A chi è rivolto il bando per la formazione
Il bando è aperto a tutti i biologi regolarmente iscritti all’ENPAB, che sono in regola con l’iscrizione e il versamento dei contributi previdenziali. Questi professionisti non devono avere rapporti di lavoro già attivi con la pubblica amministrazione (salvo autorizzazioni specifiche). Non devono sussistere quindi casi di incompatibilità per la frequenza del percorso formativo.
L’inizio dell’attività è previsto per il mese di luglio, anche se la data precisa dev’essere ancora stabilita. I posti sono 16 e verranno stabiliti tramite graduatoria che per via prioritaria terrà conto di:
- eventuale specializzazione post-laurea in scienza dell’alimentazione;
- master universitari in ambito nutrizione;
- corsi di approfondimento in ambito nutrizione;
- laura specialistica in scienza della nutrizione umana;
- attività libero professionale nella nutrizione svolta da almeno due anni.
Il bando prevede, tra i 16 posti disponibili, un posto riservato a biologi in maternità o paternità con nascita del figlio nel 2023 o nel 2024.
Come fare domanda per partecipare al bando
Per partecipare è necessario inviare una domanda apposita all’ente ENPAB, scaricando il modello da compilare dal sito ufficiale dell’istituto. La richiesta va presentata, rispettando i requisiti per l’accesso, entro il 9 giugno 2025 tramite PEC o posta ordinaria. In caso di posta elettronica certificata la mail di riferimento è: [email protected].
A seguito dei controlli verrà quindi stilata una graduatoria da cui verranno scelti i 16 vincitori del bando che potranno iniziare la formazione
Valeria Oggero
Giornalista