Partite IVA, tasse rinviate al 21 luglio 2025, come funziona la proroga e chi può accedere
Per alcune partite IVA è stato deciso uno slittamento delle tasse da pagare al fisco, al 21 luglio 2025. Tutti i dettagli nell’articolo.
Per alcune partite IVA è stato deciso uno slittamento delle tasse da pagare al fisco, al 21 luglio 2025. Tutti i dettagli nell’articolo.
Il bonus mamme lavoratrici viene esteso nel 2025 anche alle autonome con partita IVA: ecco quali sono i requisiti e come riceverlo.
Al 31 dicembre scade la validità dell’ISEE, per cui è necessario presentare la documentazione per richiedere il nuovo valore. Non tutti sanno che esistono dei modi per abbassare legalmente questo indicatore e per accedere a più agevolazioni: scopriamo come fare.
Con l’accordo tra EuroPA e EPI, arriverà un nuovo strumento di pagamento con circuito unico nel continente. Cosa potrebbe cambiare.
Arriva l’incentivo in busta paga per chi continua a lavorare nonostante i requisiti di accesso a Quota 103 o alla pensione anticipata: ecco come funziona il bonus Maroni.
Per le partite IVA forfettarie arriva una novità sul reverse charge, per cui le scadenze di pagamento potranno essere trimestrali e non più mensili.
Il governo interviene per correggere in via definitiva un dislivello normativo sugli acconti Irpef 2025, evitando un aggravio nei pagamenti delle tasse per lavoratori e pensionati.
Con un apposito regolamento UE arriva l’obbligo dell’etichetta energetica su smartphone e tablet: ecco come funziona e cosa prevede.
Intorno al PNRR è stata approvata la revisione tecnica per l’Italia che velocizzerà le procedure attuative. Cosa cambia con le modifiche.
Le accise sui tabacchi presto potrebbero aumentare in tutta Europa, arrivando anche in Italia. Le conseguenze sull’industria del paese.