Fatturazione attiva e passiva: cosa significa e quali sono le differenze
Quali sono le caratteristiche e le differenze tra fatturazione attiva e passiva: scopriamo i dettagli in questa guida.
Quali sono le caratteristiche e le differenze tra fatturazione attiva e passiva: scopriamo i dettagli in questa guida.
Il domicilio digitale è un indirizzo di posta elettronica certificata tramite il quale la Pubblica Amministrazione comunica con l’azienda o il cittadino: scopriamo come funziona e per chi è obbligatorio.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato un provvedimento che prevede la cancellazione dal Registro delle Imprese delle società cooperative inattive da più di cinque anni.
Lavoratori autonomi e dipendenti possono svolgere un secondo lavoro con partita Iva per arrotondare lo stipendio: scopriamo la normativa, le regole e alcune idee.
L’Associazione Bancaria Italiana conferma il calo degli interessi su mutui e prestiti, ma sono ancora molte le aziende che rinunciano ai finanziamenti.
I titolari di un mutuo ipotecario possono ottenere una detrazione fiscale fino a 760 euro nel 2024: scopriamo come funziona e quali sono le condizioni per ottenerla.
Come diventare Oss con partita Iva: scopriamo quali sono le regole e i limiti, gli obblighi fiscali, i vantaggi e gli svantaggi della libera professione socio-sanitaria.
Disoccupazione e partita Iva forfettaria sono compatibili tra loro, ma a precise condizioni: scopriamo i limiti reddituali e le regole per ottenere l’indennità .
Disponibile da gennaio 2025, il bonus anziani consiste in un assegno da 850 euro per l’assistenza degli over 80 già titolari di indennità di accompagnamento.
Si può essere assunti con la partita Iva? Scopriamo quando è possibile e quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle collaborazioni con lavoratori autonomi.