Saldo IMU 2025: come funziona, chi deve pagare e qual è la scadenza
L’IMU è la tassa che si paga sulla proprietà di un immobile: scopriamo quando pagare il saldo 2024, come calcolare gli importi e come risparmiare utilizzando i crediti fiscali.
L’IMU è la tassa che si paga sulla proprietà di un immobile: scopriamo quando pagare il saldo 2024, come calcolare gli importi e come risparmiare utilizzando i crediti fiscali.
Revolut Crypto Business è un servizio dedicato alle aziende e ai liberi professionisti che intendono acquistare, vendere o scambiare criptovalute come Bitcoin, Ethereum e altro ancora. Scopriamo come funziona.
Con il Decreto Salva Infrazioni vengono introdotte nuove modifiche alla normativa sui contratti a termine: scopriamo le novità e cosa ha chiesto l’Europa.
Attivare la casella PEC più economica e conveniente consente al professionista di risparmiare denaro e godere di numerosi vantaggi. Vediamo quali sono i migliori provider e quanto costano gli abbonamenti.
Ad alcuni lavoratori può essere riconosciuto un bonus bollette 2025 direttamente in busta paga: scopriamo a chi spetta, come funziona e quali sono gli importi.
L’imposta di bollo si può assolvere anche in modo virtuale: scopriamo dove comprare una marca da bollo, quando e come applicarla ai documenti fiscali o amministrativi.
Quando l’attività di lavoro autonomo cessa o fallisce è necessario chiudere la partita IVA: il procedimento si può svolgere online anche senza commercialista. Scopriamo come fare.
Come si calcola l’importo lordo della Naspi e a quanto ammonta il netto? Scopriamo la formula, i massimali e i tagli previsti sull’indennità di disoccupazione.
In Italia il tasso di partecipazione femminile nel mercato del lavoro rimane inferiore al 50% e costituisce un ostacolo alla crescita economica del paese. Scopriamo i dati.
L’Italia si spacca sull’IRPEF: è appena il 15% i contribuenti a farsi carico del pagamento del 63% delle tasse per il finanziamento del welfare. Analizziamo i dati dell’ultimo report presentato alla Camera.