Agevolazioni fiscali con la dichiarazione dei redditi 2025: quali sono e come leggere la guida dell’AdE

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una corposa guida con i dettagli di funzionamento di tutte le detrazioni fiscali spettanti con la dichiarazione dei redditi 2025.

Adv

agenzia entrate guida detrazioni

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una guida esaustiva su tutte le detrazioni fiscali che i cittadini possono ottenere presentando la propria dichiarazione dei redditi. In particolare queste riguardano le spese sostenute durante l’anno di imposta 2024, per cui è possibile ottenere un sostegno sull’Irpef.

La maxi guida è formata da 12 capitoli distinti, con la suddivisione in base alla tipologia di spesa: da quelle sanitarie a quelle per l’istruzione dei figli, da quelle sugli interessi passivi dei mutui fino alle assicurazioni.

Detrazioni fiscali con il 730 2025: quali sono

I cittadini che lavorano come dipendenti ogni anno possono percepire diverse agevolazioni di tipo fiscale derivate dai dati presentati sul 730, anche tramite precompilata. Chi presenta questo documento può infatti indicare tutti i costi agevolabili che sono stati sostenuti durante l’anno precedente.

In breve, ecco quali sono le spese agevolabili con il 730:

Spese detraibiliDetrazione di imposta
Spese mediche19% – franchigia di 129,11 euro
Sese veterinarie19% – franchigia di 129,11 euro, massimo 550 euro
Spese funebri19% – massimo 1.550 euro
Spese di istruzione19% – massimo 800 euro
Spese attività sportive figli minori19% – massimo 210 euro
Spese per il trasporto pubblico19% – massimo 250 euro
Spese di ristrutturazione e risparmio energeticoPercentuale variabile in base al bonus
Spese per gli interessi passivi dei mutui19% – massimo 4.000 euro
Spese di intermediazione immobiliare19% – spesa minima di 1.000 euro
Spese di assicurazione19% per eventi calamitosi
Spese di affitto studenti fuori sede19% – massimo 2.633 euro

Queste sono le principali agevolazioni a cui i lavoratori hanno diritto, ma per il loro funzionamento specifico e per altre detrazioni, l’Agenzia ha messo a disposizione la guida specifica per ogni voce.

La guida alle detrazioni dell’Agenzia delle Entrate

La guida alle detrazioni è stata redatta dall’Agenzia per tutti i contribuenti, ma può essere utile anche agli operatori del settore come commercialisti o addetti all’assistenza presso i CAF e i patronati sul territorio. In particolare, L’Agenzia ha indicato i diversi link a cui accedere per le categorie specifiche:

Le singole guide indicano chi sono i beneficiari specifici di ogni agevolazione, quali i requisiti e i limiti massimi di spesa agevolabile, come funzionano i singoli bonus nel caso di ristrutturazione. Esiste poi anche una guida generale con gli aspetti principali da considerare, come il visto di conformità richiesto da alcuni bonus e la tracciabilità delle spese.

In ogni caso è necessario procedere con la dichiarazione dei redditi tramite Modello 730 se si intende accedere ai sostegni. Il termine ultimo indicato dal fisco è il 30 settembre 2025, con la possibilità di modificare integrando i dati entro il 27 ottobre 2025.

Le partite IVA invece sono escluse da questi tipi di agevolazioni, ma possono accedere a particolari deduzioni e detrazioni in base al caso specifico sulle spese per l’attività.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.