- Il 1° dicembre 2025 è una data chiave per numerose scadenze fiscali tra cui rottamazione quater (decima rata), versamento imposte sostitutive e IVA intracomunitaria.
- A metà mese, tra il 15 e il 16 dicembre, si addensano le principali scadenze mensili: il saldo IMU, i versamenti IVA, la fatturazione differita e diverse imposte sostitutive.
- A fine mese, il 31 dicembre, si chiude l’anno con gli ultimi adempimenti relativi alla registrazione dei contratti di locazione, la trasmissione dei corrispettivi e altre dichiarazioni obbligatorie.
A dicembre si chiude l’anno fiscale per molte attività commerciali e professionali. Per l’Agenzia delle Entrate l’ultimo mese dell’anno è ricco di scadenze fiscali da rispettare prima e durante le feste. Si parte dal primo giorno del mese con la decima rata della rottamazione quater per coloro che hanno aderito alla definizione agevolata.
Come di consueto, a metà mese è previsto il saldo IMU per i proprietari di immobili e sono in scadenza anche altri adempimenti fiscali tra IVA, INPS, imposte sostitutive e comunicazioni obbligatorie.
Prima della fine dell’anno, entro il 31 dicembre, è poi necessario effettuare i versamenti IVA intracomunitaria, la dichiarazione mensile IOSS e registrare i contratti di affitto.
Indice
- Scadenze fiscali dicembre 2025
- 1 dicembre 2025: rottamazione quater e altre scadenze
- 15 dicembre 2025: versamento IVA e fatturazione mese precedente
- 16 dicembre 2025: scadenza IMU, IVA e versamenti INPS
- 22 dicembre 2025: comunicazione dati canone TV per imprese elettriche
- 25 dicembre 2025: presentazione elenchi INTRASTAT
- 31 dicembre 2025: tutte le scadenze fiscali da ricordare
Scadenze fiscali dicembre 2025
| Data | Scadenze |
|---|---|
| 1 dicembre 2025 | Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro Trasmissione dei corrispettivi da parte dei distributori di carburante Presentazione del modello INTRA 12 per enti non commerciali e agricoltori esonerati Versamento dell’IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati Versamento imposte sostitutive ravvedimento tombale Versamento imposta sostitutiva sulla rivalutazione terreni e partecipazioni Decima rata rottamazione quater |
| 15 dicembre 2025 | Versamento IVA e registrazione corrispettivi per le associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato Fatturazione differita IVA relativa al mese precedente |
| 16 dicembre 2025 | Invio prospetto e versamento ritenute modello 770/2025 Versamento delle ritenute da parte dei condomini come sostituti d’imposta Versamento mensile dell’imposta sugli intrattenimenti Versamento del saldo IMU Versamento dei contributi INPS per collaboratori con gestione separata e lavoratori dipendenti Liquidazione e versamento IVA mensile e per soggetti che facilitano vendite a distanza Seconda rata del saldo IVA 2024 Versamento delle ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati per locazioni brevi Versamento delle ritenute su proventi da parte degli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) Versamento dell’imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività da parte dei sostituti d’imposta Versamento delle ritenute da parte dei sostituti d’imposta Versamento IVA derivante dal regime di split payment Tobin Tax |
| 22 dicembre 2025 | Comunicazione dei dati sul canone TV da parte delle imprese elettriche |
| 25 dicembre 2025 | Presentazione mensile degli elenchi INTRASTAT per le operazioni intracomunitarie |
| 31 dicembre 2025 | Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro Presentazione delle richieste per la cassa integrazione per eventi non evitabili (EONE) Trasmissione dei corrispettivi da parte dei distributori di carburante Presentazione del modello INTRA 12 per enti non commerciali e agricoltori esonerati Versamento dell’IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati Dichiarazione mensile IOSS e versamento IVA per vendite a distanza Compilazione o stampa dei dati del mese precedente nel libro unico del lavoro Invio mensile dei dati retributivi e contributivi tramite UNIEMENS |
1 dicembre 2025: rottamazione quater e altre scadenze
Il mese di dicembre si apre con una scadenza importante per i cittadini che hanno aderito alla definizione agevolata: considerando che il 30 novembre cade di domenica, il termine ultimo per effettuare il versamento della decima rata della rottamazione quater slitta al 1° dicembre, con tolleranza di 5 giorni.
Nella stessa data, i proprietari di immobili che hanno stipulato o rinnovato contratti di locazione al 1° novembre 2025 devono effettuare il versamento dell’imposta di registro se non hanno aderito al regime della cedolare secca.
Gli enti commerciali e i produttori agricoli, invece, devono provvedere alla liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di ottobre.
A partire dal 1° dicembre i gestori di distributori a elevata automazione possono effettuare la trasmissione dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di benzina e gasolio.
15 dicembre 2025: versamento IVA e fatturazione mese precedente
A metà mese le associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che aderiscono al regime fiscale agevolato devono trasmettere i corrispettivi IVA relativi alle attività commerciali effettuate nel mese precedente.
Nella stessa data, i soggetti IVA devono emettere e registrare le fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente.
16 dicembre 2025: scadenza IMU, IVA e versamenti INPS
Il 16 dicembre 2025 è una data chiave nella quale si addensano numerose scadenze fiscali. Si parte con l’invio del prospetto dei dati aggiuntivi e contestualmente il versamento delle ritenute/trattenute operate nel mese precedente relative al modello 770/2025.
In questa data i condomini e i sostituti di imposta devono versare le ritenute sulle operazioni relative al mese precedente nonché quelle sui redditi. Scadono anche l’imposta sugli intrattenimenti e le ritenute sui proventi OICR.
Non bisogna dimenticare nemmeno le scadenze relative all‘IVA:
- liquidazione e versamento IVA (novembre) per i contribuenti mensili;
- liquidazione e versamento Iva mensile per i soggetti che facilitano vendite a distanza;
- saldo IVA 2024 per i contribuenti che hanno optato per il versamento rateale.
Per quanto riguarda le scadenze INPS, al 16 dicembre scadono i termini di versamento dei contributi alla Gestione separata per collaboratori occasionali, coordinati e continuativi, dottorandi e assegnisti, venditori porta a porta.
22 dicembre 2025: comunicazione dati canone TV per imprese elettriche
Le imprese elettriche devono inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.
25 dicembre 2025: presentazione elenchi INTRASTAT
Il 25 dicembre scade il termine per la presentazione degli elenchi INTRASTAT mensili (relativi al mese di novembre):
- delle cessioni e acquisti intracomunitari di beni (Modelli INTRA 1-bis e INTRA 2-bis);
- delle prestazioni di servizi rese/ricevute a/da soggetti passivi UE (Modello INTRA 1-quater e Modelli INTRA 2-quater).
31 dicembre 2025: tutte le scadenze fiscali da ricordare
Le ultime scadenze fiscali dell’anno riguardano numerosi soggetti:
- i distributori di carburante devono trasmettere i corrispettivi;
- i proprietari di immobili locali a novembre devono registrare i contratti d’affitto;
- i venditori di beni a distanza devono presentare la dichiarazione IVA IOSS;
- i datori di lavoro di aziende pubbliche e private devono inviare i dati retributivi e contributivi del mese precedente tramite la piattaforma UNIEMENS.
Entro il 31 dicembre, infine, i giornalisti professionisti o pubblicisti autonomi devono effettuare l’ultimo versamento mensile dei contributi previdenziali. I soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 devono invece effettuare il versamento della decima rata delle imposte sostitutive (ravvedimento tombale 2018-2022).















Laura Pellegrini
Giornalista e content editor