È in arrivo il nuovo bando PN cultura. Nell’ambito del programma nazionale (PN) cultura FESR, il ministero della Cultura (MIC) ha stanziato 151.710.000 euro, dedicati a sostenere le imprese creative e che si occupano di valorizzazione del patrimonio culturale nel Mezzogiorno. Il programma è rivolto alle imprese operanti nelle sette regioni meno sviluppate (le cosiddette regioni “in ritardo di sviluppo”) del Sud Italia, in linea con la politica di coesione europea 2021-2027.
Cosa prevede il bando PN cultura
Il bando finanzia progetti di investimento volti alla creazione di nuove imprese o al consolidamento e riposizionamento competitivo di quelle esistenti. L’importo massimo di spesa ammissibile per singolo progetto è fissato a 2,5 milioni di euro.
Tra le spese ammissibili ci sono gli investimenti materiali e immateriali, come l’acquisto di macchinari, attrezzature, software, brevetti, licenze. Ma sono ammessi anche servizi come (consulenze specialistiche, studi di fattibilità , servizi di marketing e promozione). Inoltre, si può richiedere capitale circolante per la copertura dei costi operativi iniziali o di espansione dell’impresa.
Per chi è
I principali destinatari del bando PN cultura le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i soggetti del terzo settore attivi in ambito culturale e creativo delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
L’iniziativa copre un ampio spettro di settori, come quello della musica, di cui ne abbraccia l’intera filiera: dalla produzione alla distribuzione fino alla promozione musicale. Quello audiovisivo, che include il cinema, la televisione, i videogiochi, il software, i prodotti multimediali e la radio. Sono inclusi anche il teatro, la danza e le arti performative.
L’iniziativa copre inoltre le arti visive e la fotografia, sostenendo la produzione e la commercializzazione di opere d’arte e i servizi fotografici. E poi l’architettura e il design, nonché la progettazione e i servizi creativi annessi e la letteratura e l’editoria, che riguardano la produzione e distribuzione di contenuti editoriali. Infine, sono contemplati la moda e l’artigianato.
Bando PN cultura: come fare domanda
La pubblicazione del bando PN cultura è prevista entro la fine del 2025. Le linee di indirizzo sono state approvate con il decreto n. 522 dell’8 settembre 2025. Dopo di che, il calendario di preavviso del piano nazionale cultura, pubblicato il 6 novembre 2025, ha confermato che gli avvisi sono di prossima apertura.
Si raccomanda alle imprese culturali e creative del Sud (regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna) di monitorare attentamente i seguenti canali ufficiali per cogliere l’opportunità non appena il bando verrà pubblicato dal ministero della Cultura, sul sito pncultura2127.cultura.gov.it e sul portale di Invitalia, il soggetto gestore.












Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it