Bandi per professionisti ottobre 2025, da oggi le domande per Autoimpiego Centro-Nord: cosa sapere

Il bando resterà aperto fino ad esaurimento fondi.

Adv

bandi professionisti ottobre 2025 incentivi autoimpiego

L’ampliamento delle opportunità di accesso ai bandi anche ai professionisti continua. Per gli under 35 del Nord Italia c’è l’incentivo Autoimpiego Centro-Nord, gestito da Invitalia. Attivo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Umbria, la sua vera forza risiede nella capacità di adattarsi a due mondi professionali profondamente diversi, quello tradizionale, legato agli Ordini, e quello innovativo delle professioni digitali non regolamentate. Il bando è stato aperto alle ore 12 del 15 ottobre 2025.

nordvpn

Bandi professionisti ottobre 2025: dalla partita IVA allo studio professionale

Per un giovane avvocato, ingegnere, architetto, commercialista, psicologo o geometra, il passo più complesso dopo l’apertura della partita IVA è trasformare la propria competenza in uno studio professionale. Spesso, questo significa affrontare costi iniziali proibitivi. Il bando Autoimpiego interviene proprio qui, finanziando la creazione di un’infrastruttura fisica e tecnologica che proietti professionalità fin dal primo giorno.

Il contributo finanzia programmi di spesa fino a 120.000 euro, con un fondo perduto che copre fino al 65% delle spese. Le spese ammissibili sono non solo l’acquisto di computer e arredi, ma anche software specialistici, attrezzature tecniche e persino piccole opere murarie per adeguare i locali. Fino al 20% del budget può inoltre coprire i primi costi di gestione, come l’affitto della sede.

Il punto di forza è il plafond elevato e la possibilità addirittura di avere un voucher che copre il 100% della spesa fino a 40.000 euro.. Tuttavia il processo di valutazione di Invitalia è rigoroso e richiede un business plan dettagliato e convincente.

Autoimpiego Centro-Nord: misura adatta anche ai professionisti digitali

Il mondo delle professioni non ordinistiche è dinamico, flessibile e spesso non necessita di investimenti in beni strumentali importanti. Un social media manager, un consulente di marketing, un UX/UI designer, un formatore o uno sviluppatore software non ha bisogno di un grande studio, ma di tecnologia all’avanguardia, accesso a strumenti digitali e un forte brand personale. Autoimpiego Centro-Nord si adatta perfettamente anche a questo modello di business.

Le condizioni finanziarie sono interessanti, con voucher fino a 40.000 euro a fondo perduto che copre il 100% dell’investimento. Le spese ammissibili riguardano i beni immateriali e le tecnologia di punta, l’acquisto di licenze per software cloud (come la suite Adobe, tool di project management o piattaforme di analisi SEO), un hardware estremamente performante, corsi di alta formazione e certificazioni per rimanere al passo con un mercato in continua evoluzione. Anche le spese per il marketing e la costruzione del personal brand, come la creazione di un sito web professionale o campagne pubblicitarie online, sono ammissibili.

L’aspetto più problematico, da superare se si intende accedere a questa forma di contributo a fondo perduto, è quello di definire in modo puntuale le caratteristiche dell’investimento in beni immateriali, che devono essere ben giustificati e coerenti con il programma di investimento, anche se minimale.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.