Concorso sanità Veneto 2025 per diplomati, 25 posti all’ULSS 3 Serenissima: come partecipare

Le domande devono essere presentate entro il 30 ottobre.

Adv

Concorso sanità Veneto 2025

Pubblicato un nuovo concorso nella sanità veneta per la selezione di 25 assistenti amministrativi da inserire nella centrale operativa 116117 di Mestre, dell’azienda ULSS 3 Serenissima. I contratti saranno a tempo pieno, per 36 ore settimanali, con turnazione h24 e 7 giorni su 7. Sono previste indennità per lavoro notturno e festivo, in applicazione del ccnl sanità. Possibile un ampliamento dei posti, ecco tutti i requisiti richiesti e come partecipare al bando.

nordvpn

Concorso sanità Veneto ULSS 3 Serenissima: i requisiti

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o europea. Sono ammessi anche i familiari di cittadini UE/italiani con diritto di soggiorno o soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi titolari di permesso di soggiorno UE di lungo periodo o status di rifugiato/protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono inoltre dimostrare una conoscenza adeguata dell’italiano;
  • idoneità psico-fisica alla mansione e ai turni sulle 24 ore;
  • età non superiore a quella prevista dalle norme per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • assenza di destituzione o dispensa da impieghi pubblici e di condanne penali che costituiscano impedimento all’assunzione in una pubblica amministrazione;
  • diploma di maturità o titolo conseguito all’estero equivalente al titolo italiano.

La prova

Le prove saranno tre per un massimo di 70 punti totali: una scritta, una pratica e una orale. A questi si aggiungono i 30 punti massimi previsti per la valutazione dei titoli di carriera, di esperienza professionale e di studio.

Oggetto d’esame saranno le normative sanitaria, del pubblico impiego, su privacy e trasparenza, sull’organizzazione specifica della struttura e dell’organizzazione territoriale, l’inglese.

wallester business

Come candidarsi al concorso sanità Veneto 2025

La presentazione della domanda deve avvenire entro e non oltre il 30 ottobre 2025 tramite la procedura telematica nel portale della struttura, dopo essersi autenticati con lo SPID. Sarà necessario pure il possesso dell’indirizzo PEC.

Tutti i requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature. La mancanza o il difetto anche di uno solo dei requisiti comporta il non accoglimento della domanda o la decadenza dalla nomina. Per partecipare si deve versare una tassa di partecipazione – non rimborsabile – di euro 15.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.