Il Consiglio nazionale dei commercialisti e il Consiglio nazionale forense hanno approvato i primi elenchi di professionisti abilitati che potranno da subito certificare i tax control framework (TCF) delle aziende che hanno presentato istanza di adesione all’istituto dell’adempimento collaborativo. Entro ottobre al via i corsi di formazione per gli aspiranti certificatori.
Regime di adempimento collaborativo, cos’è
Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il regime di adempimento collaborativo o di “Cooperative compliance” è stato istituito con il decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128, rubricato “Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8, comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23” (Dlgs 128/2015). Possono aderirvi i contribuenti dotati di un efficace sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inteso quale rischio di operare in violazione di norme di natura fiscale o in contrasto con i principi o con le finalità dell’ordinamento tributario (“Tax Control Framework” o “TCF”) .
Tra i benefici, la disapplicazione integrale delle sanzioni amministrative per rischi fiscali comunicati in modo tempestivo ed esauriente, la riduzione a metà delle sanzioni per le condotte riconducibili ai rischi fiscali non significativi ricompresi nella mappa dei rischi, l’esonero dal presentare garanzie per i rimborsi delle imposte dirette e indirette per tutto il periodo di permanenza.
Per chi è
Il regime è riservato ai soggetti residenti e non residenti (con stabile organizzazione in Italia) che realizzano un volume di affari o di ricavi non inferiore a:
- 100 milioni di euro, a partire dal 2028;
- 750 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025;
- 500 milioni di euro per gli anni 2026 e 2027.
Per accedere all’opportunità è previsto l’obbligo di certificazione del sistema di controllo da parte di professionisti indipendenti qualificati che attestino che l’impresa sia dotata di un efficace TCF integrato con il sistema di controllo dell’informativa finanziaria/contabile, in grado di assicurare la “solidità” del dato contabile.
Certificazione TCF per regime di adempimento collaborativo: elenco professionisti abilitati
Per la certificazione è possibile rivolgersi agli iscritti negli elenchi dei professionisti abilitati pubblicati dall’Agenzia. Si tratta di professionisti che avevano presentato domanda nei mesi scorsi e che, in virtù dei titoli e delle competenze vantate, sono esonerati dai percorsi formativi previsti per ottenere l’abilitazione:
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it