Il decreto fiscale 2025 è legge: ecco come funziona il nuovo ravvedimento speciale o sanatoria

Nell'iter di conversione, il testo è passato da 16 a 21 articoli. Stralciati anche i giudizi pendenti per chi ha pagato soltanto la prima rata della rottamazione quater.

Adv

decreto fiscale provvedimento speciale

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto fiscale, con l’obiettivo di fare crescere il tasso di adempimento spontaneo dei contribuenti e controllare i contesti più rischio. Tra le novità, l’estinzione dei giudizi pendenti se viene effettuato il pagamento della prima rata della rottamazione quater, la nuova disciplina sulle ispezioni e sui regimi premiali. Passa pure un nuovo ravvedimento speciale o “pace fiscale” per saldare i propri debiti, che costerà – dal 2026 al 2030 – 395 milioni di euro. Di questi, solo 58 milioni provenienti dalle maggiori entrate del meccanismo.

Decreto fiscale 2025, nuovo ravvedimento speciale: i beneficiari

Il nuovo articolo 12-ter consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono al concordato preventivo biennale per le imposte 2025-2026 la regolarizzazione agevolata della loro posizione per il quinquennio 2019-2023, grazie all’assoggettamento a un’imposta sostituiva delle imposte sui redditi, delle addizionali e dell’IRAP, calcolata su base imponibile incrementale.

Come calcolare gli importi da pagare

Gli importi da pagare variano in base agli indici ISA dei contribuenti. L’emendamento mette nero su bianco che la base imponibile IRPEF è la differenza tra il reddito d’impresa o di lavoro autonomo dichiarato per ciascun anno e il valore effettivo incrementato del:

  • 5% per chi ha un punteggio di affidabilità pari a 10;
  • 10% per chi ha un punteggio da 8 a 10;
  • 20% per chi ha un punteggio da 6 a 8;
  • 30% per chi ha un indice da 4 a 6;
  • 40% per chi ce l’ha da 3 a 4;
  • 50% per chi resta sotto la soglia del 3.

Stesso meccanismo vale per l’imposta sostitutiva, che è del 10% del reddito non dichiarato per chi ha un punteggio da 8 in su, del 12% per chi ha un voto tra 6 e 8, del 15% per chi è sotto il 6. L’aliquota IRAP è uguale per tutti ed è fissata al 3,9%,

Lo sconto per il periodo Covid e la rateizzazione

Uno sconto del 30% è riservato al biennio del Covid, 2020-2021. Il valore complessivo dell’imposta da pagare non potrà essere inferiore a mille euro. Con le ultime modifiche, il versamento può avvenire:

  1. in un’unica soluzione, tra il 1° gennaio e il 15 marzo 2026;
  2. in 10 rate mensili con maggiorazione degli interessi legali calcolati a decorrere dal 15 marzo 2026.

Per regolarizzare la propria posizione occorre essere regolari nei versamenti e prestare attenzione soprattutto alla prima scadenza, salvo mettere a repentaglio l’intera procedura di ravvedimento.

Accertamenti fiscali sotto ravvedimento speciale: quando sono sospesi

Aderire a questo nuovo ravvedimento speciale – sanatoria o pace fiscale – significa scongiurare l’accertamento fiscale. Ma esistono alcune eccezioni come la decadenza dal Concordato preventivo biennale, l’avvio di procedimenti penali per reati tributari, la dichiarazione infedele di cause di esclusione e l’interruzione dei pagamenti.

Per coloro che aderiscono tanto al Concordato, quanto a questa nuova sanatoria, c’è una proroga straordinaria dei termini di decadenza per gli accertamenti fino al 31 dicembre 2028. A tal proposito, tra le tante novità il decreto introduce l’obbligo per gli enti di verifica di esprimere – in modo adeguato e circostanziato – le motivazioni d’accesso, sia negli atti autorizzativi che nei processi verbali.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.