Manuale operativo per il deposito dei bilanci: è online la guida 2025 per le imprese

Unioncamere ha pubblicato il manuale operativo per il deposito dei bilanci 2025, utile alle società di capitali per predisporre la documentazione.

Adv

manuale operativo bilanci esercizio
  • Le società di capitali sono obbligate a presentare periodicamente il bilancio di esercizio, pena lo scioglimento stesso di tali attività.
  • Unioncamere ha pubblicato il manuale operativo per il deposito dei bilanci 2025, una vera e propria guida per le imprese che devono assolvere questo adempimento.
  • Il bilancio si può redigere in forma ordinaria (con informazioni come lo stato patrimoniale, il conto economico, il rendiconto finanziario e la nota integrativa) oppure in forma abbreviata.

Per tutte le società che devono redigere il bilancio di esercizio, Unioncamere mette a disposizione un manuale operativo1, ovvero una guida dettagliata su quali sono gli obblighi e come procedere. Tutte le società di capitali sono tenute per legge a comporre questo documento, per ogni esercizio.

La guida indica qual è la differenza tra bilancio in forma ordinaria e abbreviata, come funziona per le micro imprese, come predisporre le istanze, come funziona per le società quotate e così via. Il documento offre importanti spunti e informazioni a tutte le società che devono procedere per il 2025.

Bilancio di esercizio per le società: gli obblighi

Il bilancio di esercizio è un documento di tipo contabile che determinate imprese (ovvero le società di capitali) devono redigere per avere traccia della situazione economica e finanziaria specifica in un determinato momento. Questo documento va redatto ogni anno, ovvero per ogni esercizio, ed è l’organo amministrativo ad occuparsene.

la legge, con l’art 2423 del Codice Civile2, dispone infatti che:

“Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico (dal rendiconto finanziario) e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio.”

Il termine di presentazione è fissato a 30 giorni dalla data del verbale di approvazione. La scadenza per la presentazione con modalità ordinarie al Registro delle Imprese è il 30 maggio 2025, anche se la data può cambiare in base ai casi specifici.

Manuale operativo per il deposito dei bilanci Unioncamere

Il manuale operativo risponde alle domande più frequenti delle società, indicando con precisione come procedere quest’anno per comunicare le informazioni relative al 2024.

Per fare un esempio, spiega qual è la distinzione tra il bilancio ordinario e quello abbreviato e quando si devono utilizzare. Premesso che anche per le società più piccole è possibile usare il bilancio ordinario, questa è la distinzione:

  • bilancio ordinario: è formato da un rendiconto finanziario, lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa;
  • bilancio abbreviato: è composto dallo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa. Si può usare se nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi, l’impresa non ha superato 5.500.000 euro di attivo come stato patrimoniale, 11.000.000 euro di ricavi e 50 dipendenti occupati in media.

Le cose cambiano ancora per le micro imprese, che hanno un massimo di 220.000 euro di attivo nello stato patrimoniale, 440.000 euro di ricavi e meno di 5 dipendenti. In questo caso scatta l’esonero dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa.

Un’altra informazione utile presente nella guida riguarda la modalità di predisposizione dei bilanci, che quest’anno coinvolge lo strumento online “DIRE3“, la piattaforma delle Camere di Commercio per la compilazione e l’invio delle pratiche.

La guida ricorda che per procedere bisogna versare 62,40 euro di diritti di segreteria e 65,00 euro di imposta di bollo per la documentazione. Tale cifra cambia leggermente per le cooperative sociali e le aziende speciali.

  1. Manuale operativo per il deposito bilanci al Registro delle Imprese, Unioncamere, unioncamere.gov.it ↩︎
  2. Articolo 2423 del Codice Civile, Gazzetta Ufficiale, gazzettaufficiale.it ↩︎
  3. DIRE: il servizio delle Camere di Commercio, Depositi e Istanze Registro Imprese, dire.registroimprese.it ↩︎

Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.