Posso fissare la sede legale della mia ditta individuale presso l’abitazione?

Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Salve, ho una ditta individuale unipersonale come marketer. Non avendo bisogno di altro se non di un computer e connessione internet, svolgo la maggior parte del mio lavoro da casa e per questo l’indirizzo legale della mia partita IVA coincide con il mio domicilio. Ora la domanda è: posso fissare la sede legale della mia ditta individuale presso l’abitazione? Devo sostenere qualche costo in particolare? Grazie.

Buongiorno,

Sì, è possibile fissare la sede legale della propria ditta individuale presso la propria abitazione, soprattutto se l’attività non richiede locali specifici per la produzione o l’erogazione di servizi. Questo è stato chiarito dal Ministero dello Sviluppo Economico nella nota del 14 gennaio 2013, n. 5095, in risposta a un quesito della Camera di Commercio di Potenza.

Dal punto di vista fiscale, l’uso promiscuo dell’abitazione (cioè l’utilizzo sia per scopi personali che lavorativi) comporta specifiche considerazioni in termini di deducibilità delle spese.

Secondo l’articolo 54, comma 3, del TUIR (DPR 917/1986), per i professionisti che utilizzano un immobile sia come abitazione che come luogo di lavoro, è possibile dedurre il 50% delle spese relative all’immobile, a condizione che non dispongano, nello stesso Comune, di un altro immobile adibito esclusivamente all’esercizio dell’attività professionale.

Per quanto riguarda l’IVA, l’articolo 19-bis1, lettera i), del DPR 633/1972 stabilisce che l’IVA relativa all’acquisto, alla locazione, alla manutenzione e al recupero di immobili a destinazione abitativa non è detraibile. Tuttavia, se l’immobile è utilizzato in modo promiscuo per l’attività professionale, è possibile detrarre il 50% dell’IVA sulle spese relative all’immobile.

È importante documentare adeguatamente l’uso promiscuo dell’immobile, ad esempio conservando le fatture delle spese sostenute e indicando l’utilizzo promiscuo nella dichiarazione dei redditi. Inoltre, è consigliabile verificare eventuali vincoli condominiali o regolamenti comunali che potrebbero vietare l’utilizzo dell’abitazione come sede legale.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Hai una domanda simile a questa?

Chiedi consulenza ai nostri esperti

Fai la domanda

Gratis

Ottieni la risposta

Via email

Approfondisci

Consulenza con esperti

NOTA: la presente non rappresenta un'attività di consulenza ma semplicemente la risposta a un quesito posto sul sito partitaiva.it alla quale rispondiamo gratuitamente ai lettori, tramite il nostro coordinamento scientifico formato da un team di commercialisti e consulenti del lavoro.