- Dal 4 al 7 maggio 2025 a Milano si svolge l’assemblea annuale della banca asiatica di sviluppo (ADB): al centro dell’attenzione le sfide economiche e sociali del futuro.
- Il tema dell’assemblea dell’ADB è “Condividere esperienze, costruire il futuro”, un’occasione per discutere le sfide globali dei prossimi mesi, tra guerre e dazi americani.
- L’incontro tra funzionari e rappresentanti internazionali è l’occasione perfetta per rafforzare la cooperazione economica tra l’Italia, l’Europa e le economie dell’area Asia-Pacifico.
La città di Milano ospita per la prima volta l’assemblea annuale dell’Asian Development Bank (ADB) con un evento che si svolge nella città metropolitana fino al 7 maggio 2025. La città accoglierà circa 5.000 delegati provenienti da tutto il mondo, tra ministri, funzionari internazionali, rappresentanti delle banche multilaterali, del settore privato e della società civile.
Al centro delle discussioni c’è l’andamento dell’economia alla luce dell’introduzione dei dazi americani, ma anche i cambiamenti climatici e le altre sfide economiche e sociali del territorio Indo-Pacifico. Per l’Italia questa è l’occasione ideale per rafforzare la collaborazione strategica con i paesi asiatici.
Indice
Banca asiatica di sviluppo a Milano dal 4 al 7 maggio
Dal 4 al 7 maggio 2025 si tiene la 58ª riunione annuale del consiglio dei governatori della banca asiatica di sviluppo1 (ADB), per la prima volta ospitata dall’Italia presso l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre.
L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dell’ADB, ma anche funzionari di organizzazioni internazionali e rappresentanti del settore privato. Per l’Italia erano presenti il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta in qualità di presidente del consiglio dei governatori.
Al centro dell’attenzione le principali sfide globali dell’ultimo periodo: guerre, dazi americani e cambiamenti climatici. Il tema principale dell’incontro è infatti “Condividere esperienze, costruire il futuro”.
L’obiettivo degli incontri è quello di rafforzare la comprensione e la cooperazione tra l’Italia, l’Europa e le economie dell’area Asia-Pacifico, portando la collaborazione ad altri livelli.
Perché il vertice ADB si svolge a Milano?
La scelta della città di Milano come punto strategico nel quale organizzare la 58esima assemblea annuale dell’ADB non è stata fatta a caso: l’obiettivo, infatti, è quello di rafforzare la presenza italiana nelle regioni indo-pacifiche.
Milano rappresenta una precisa strategia politica ed economica dell’Italia che punta a ricostruire e riallacciare i rapporti con Paesi strategici come India, Giappone, Vietnam e Bangladesh. La banca asiatica si pone come intermediario a sostegno dei paesi emergenti per affrontare un mondo sempre più interconnesso ma anche instabile.
Assemblea annuale della banca asiatica di sviluppo: i temi
Le tematiche di cui si parla nel corso dell’evento spaziano tra le principali sfide globali degli ultimi anni: dalla trasformazione digitale alla rivoluzione energetica, dall’innovazione alla trasformazione dei sistemi alimentari, fino alla crisi economica provocata dai dazi di Trump.
Tra i temi emersi nel corso dell’assemblea annuale fino ad ora si è parlato anche di sicurezza alimentare e nutrizionale a lungo termine nei paesi asiatici, soprattutto in relazione ai recenti investimenti dell’ADB.
Sono stati stanziati ulteriori 26 miliardi di dollari, portando a 40 miliardi il finanziamento totale per il settore relativamente al periodo 2022-2030. I principali danni sono stati registrati a causa di siccità , inondazioni, eventi climatici estremi che hanno danneggiato inesorabilmente la filiera agricola.
Il programma abbraccerà tutto il processo di produzione alimentare, dall’agricoltura e dalla trasformazione alla distribuzione e al consumo per spingere i paesi emergenti a produrre cibo nutriente, creare nuovi posti di lavoro e ridurre l’impatto ambientale.
Secondo l’Asian Development Outlook2, pubblicato nel mese di aprile 2025, le economie emergenti e in fase di sviluppo dell’Asia e del Pacifico registreranno una crescita del 4,9% nel 2025 e del 4,6% nel 2026. La crescita della Cina, invece, si fermerà al 4,7% con possibili ricadute anche sull’India, sud-est asiatico e Pacifico.
L’impegno dell’ADB per il clima e lo sviluppo energetico
Ad oggi sono in corso una serie di progetti dell’ADB che si protrarranno fino al 2030 per adeguarsi ai cambiamenti avvenuti nelle zone dell’Asia e del Pacifico negli ultimi anni.
In particolare, la banca asiatica si è posta come obiettivo lo stanziamento di 100 miliardi di dollari entro il 2030 per finanziare nuovi progetti volti a contrastare i fenomeni climatici avversi registrati nell’area Asia-Pacifico. Una delle iniziative utili in questo senso è l’Innovative finance facility for climate in Asia and the Pacific (If-Cap), che grazie al coinvolgimento del settore privato mira a potenziare nuovi investimenti in progetti sostenibili.
Per sostenere lo sviluppo energetico e realizzare una rete elettrica nelle regioni asiatiche e del Pacifico, invece, l’ADB ha stanziato 10 miliardi di dollari per la modernizzazione e la connessione dei sistemi energetici.
Banca asiatica di sviluppo: come funziona e di cosa si occupa
L’Asian Development Bank3 (ADB), meglio sconosciuta come banca asiatica di sviluppo, è una banca regionale multilaterale composta complessivamente da 69 membri, 50 dei quali provenienti dal continente asiatico e i restanti 19 provenienti dal resto del mondo. Fondata nel 1966, la sede principale si trova a Manila. L’attuale presidente è il giapponese Masatsugu Asakawa.
Tra i compiti principali dell’ADB ci sono il finanziamento economico e sociale dei paesi asiatici in via di sviluppo o emergenti tramite prestiti, assistenza tecnica, garanzie, sovvenzioni e partecipazioni al capitale. I compiti principali dell’ADB comprendono:
- la lotta contro la povertà residua e le disuguaglianze economiche e sociali nel continente asiatico;
- il superamento delle sfide connesse ai cambiamenti climatici;
- la promozione dello sviluppo rurale e della sicurezza alimentare;
- la promozione di cooperazione e integrazione regionale;
- il raggiungimento della parità di genere.
Ogni anno i rappresentanti della banca asiatica di sviluppo si riuniscono per discutere sui temi dello sviluppo dell’area Asia-Pacifico. Quest’anno, per la prima volta è stata l’Italia a ospitare l’assemblea annuale.
- 58ª Riunione Annuale della Banca asiatica di sviluppo (Asian Development Bank, ADB), Banca d’Italia, bancaditalia.it ↩︎
- Asian Development Outlook (ADO) April 2025, adb.org ↩︎
- Asian Development Bank (ADB), adb.org ↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor