BTP Italia: dal 27 maggio una nuova emissione indicizzata all’inflazione

Il titolo di debito durerà 7 anni, con premio finale (1%) per chi lo porterà a scadenza (2032).

Adv

btp italia 2025

Dal 27 al 30 maggio 2025 torna sul mercato il BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana pensato in primo luogo per i piccoli risparmiatori (cosiddetti retail). Lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) con il comunicato stampa del 23 aprile1.

Il nuovo BTP Italia avrà una durata di sette anni. Scadrà il 4 giugno 2032. Per chi acquisterà il titolo in fase di emissione e lo manterrà fino alla scadenza è previsto un premio finale extra dell’1%.

Come già avvenuto nelle precedenti edizioni, anche questa volta il collocamento si svolgerà in due fasi distinte. La prima fase partirà martedì 27 maggio e si chiuderà giovedì 29 maggio, salvo una possibile chiusura anticipata. Sarà dedicata esclusivamente ai risparmiatori individuali e alle figure a essi assimilabili, cioè al cosiddetto mercato retail. La seconda fase è prevista per la mattinata di venerdì 30 maggio e coinvolgerà solo gli investitori istituzionali.

Rendimenti

I tassi minimi garantiti saranno comunicati il giorno prima dell’apertura del collocamento, lunedì 26 maggio. I rendimenti ufficiali del BTP saranno annunciati al termine dell’emissione sul mercato primario.

Il Buono del Tesoro dovrebbe staccare una cedola semestrale, il cui importo (insieme al capitale) verrà rivalutato all’inflazione (dunque in caso di aumento generale dei prezzi l’importo pagato verrebbe aggiornato al rialzo, proteggendo il rendimento dall’aumento del caro vita).

Come si acquista

Per partecipare, i risparmiatori potranno rivolgersi direttamente al proprio istituto di credito oppure accedere al proprio home banking, se questo è abilitato alle funzioni di trading online. In alternativa sarà possibile sottoscrivere il titolo anche presso l’ufficio postale, a patto di possedere alle Poste un conto corrente con deposito titoli.

Il collocamento avverrà come sempre sulla piattaforma MOT, il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato di Borsa Italiana. A gestirlo saranno tre banche dealers: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM.

Tassazione agevolata

Anche questo BTP Italia beneficerà della tassazione agevolata al 12,5%. È inoltre esente dalle imposte di successione. In base a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2024, potrà essere escluso dal calcolo dell’ISEE per un importo investito fino a 50.000 euro, se inserito nel portafoglio complessivo di titoli di Stato.

Tutte le informazioni utili saranno disponibili sui canali ufficiali del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in particolare sul sito del MEF e su quello del Dipartimento del Tesoro, nella sezione dedicata al debito pubblico. Nelle prossime settimane saranno pubblicate la documentazione tecnica, le risposte alle domande frequenti e la scheda informativa dell’emissione.

  1. Torna Btp Italia: nuova emissione da martedì 27 maggio, mef.gov.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Jacopo Curletto

Giornalista e content manager

Giornalista e copywriter, laurea in Economia e statistica. Curo contenuti di economia, finanza, lavoro e investimenti dal 2019.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.