Bandi per imprese femminili nel 2026, da PNRR e FESR fondi già stanziati: le opportunità

Le misure, con ogni probabilità, ricalcheranno le edizioni precedenti e si rivolgeranno anche alle micro e piccole imprese già attive.

Adv

bandi imprese femminili 2026

A dicembre 2025, se guardiamo solo ai grandi canali nazionali (MIMIT/Invitalia) e ai principali bandi regionali FESR, i bandi dedicati alle imprese femminili hanno chiuso le finestre per le domande. Restano attivi solo qualche premio camerale (come il bando Idea innovativa della Camera di Commercio di Roma, con domande fino al 19 dicembre 2025 ) e misure trasversali. Ma il PNRR e i programmi FESR hanno risorse già stanziate fino al 2026-2027 con una nuova ondata di opportunità nel 2026 per le imprese guidate da donne.

revolut business

Il Fondo impresa femminile tornerà nel 2026?

Il Fondo impresa femminile è alimentato da risorse della legge di Bilancio e del PNRR – Missione 5, Investimento 1.2 Creazione di imprese femminili, con una dotazione complessiva di 400 milioni, inclusi gli interventi collegati su Smart&Start Italia e ON – Nuove imprese a tasso zero.

Le call 2022-2024 hanno finanziato sia nuove imprese femminili sia imprese già costituite, con mix di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, per investimenti fino a 3 milioni di euro (ON Invitalia) per le imprese più mature, soprattutto in industria, artigianato, servizi, commercio, turismo e trasformazione prodotti agricoli. Si tratta quindi di una misura adatta a società strutturate e a start-up femminili che pensano a piani di investimento importanti (spesso > 100-150.000 euro), con spese che coprono macchinari, attrezzature, software, consulenze e costo del lavoro (Smart & Start Italia), non solo “macchine e muri”.

Il punto di forza di questa misura è che il fondo perduto può superare tranquillamente i 50.000 euro in uno scenario tipico, soprattutto se si combina con il finanziamento agevolato. Il limite è la complessità, con bandi a graduatoria, forte concorrenza, richieste di business plan strutturato, indicatori economico-finanziari solidi e una fase istruttoria tutt’altro che banale. In più, le finestre precedenti sono andate spesso in saturazione rapida, con dinamiche da click-day.

finom business

Bandi regionali FESR per imprese femminili: Veneto, Lazio, Marche e altre regioni

Sul fronte regionale, il 2025 ha visto diversi bandi mirati alle imprese femminili, tutti agganciati ai programmi PR FESR 2021-2027. Sono prime edizioni di misure pensate per ripetersi nel corso della programmazione.

In Veneto, il bando 2025 per PMI a prevalente partecipazione femminile e professioniste ha messo a disposizione circa 3 milioni di euro, con contributi a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili, per importi tra 20.000 e 170.000 euro per progetto. Le spese finanziate comprendono investimenti materiali, immateriali e alcuni costi di consulenza e promozione.

Nel Lazio, il bando Donne e impresa 2025, finanziato dal PR FESR Lazio 2021-2027, ha concesso contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro per progetti di innovazione delle PMI femminili, con intensità d’aiuto in genere tra il 30% e il 60%, domande su piattaforma GeCoWEB Plus e selezione a graduatoria.

Nelle Marche, il bando Impronta d’impresa 2025 della Camera di Commercio – collegato al sistema regionale per l’imprenditoria femminile – ha previsto premi in denaro da 1.000 a 5.000 euro per imprese femminili innovative nei settori turismo, made in Italy, sostenibilità e digitalizzazione.

Il punto di forza

Il punto di forza di queste misure è che sono perfette per micro e piccole imprese femminili già attive, spesso nei servizi, nel commercio, nell’artigianato, che vogliono rinnovare attrezzature, siti web, processi digitali, oppure valorizzare turismo e made in Italy con ticket di investimento medi (20-80.000 euro) e contributi che possono tranquillamente superare i 50.000 euro nel caso del Lazio.

Poiché questi bandi sono finanziati da programmi FESR settennali, e fonti regionali sottolineano il ruolo strategico dell’imprenditoria femminile nelle politiche 2021-2027, è verosimile che nel biennio 2026-2027 vengano lanciate nuove edizioni o misure con logica, requisiti e percentuali simili, anche se importi e date saranno da confermare negli avvisi ufficiali.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.