L’assegno di inclusione (ADI) sarà pagato nel mese di dicembre 2025 prima di Natale. La data di accredito, tuttavia, varia in funzione che si tratti di un’erogazione successiva alla prima o meno. Ecco tutte le differenze, come calcolare l’importo dell’assegno e come richiedere il sussidio.
Indice
Assegno inclusione dicembre 2025: le date di pagamento
L’INPS ha comunicato il calendario con le date dei pagamenti dell’assegno di inclusione di dicembre 2025. I beneficiari riceveranno l’assegno:
- il 20 dicembre, se si tratta del rinnovo mensile;
- il 15 ottobre, per se si tratta del primo accredito e di eventuali arretrati.
Come fare domanda
Per ottenere altri 12 mesi dell’assegno di inclusione occorre presentare richiesta tramite portale INPS, anche attraverso i patronati e avere un PAD (Patto di Attivazione Digitale) del nucleo familiare regolarmente sottoscritto. Chi ha già ricevuto le 18 mensilità da dicembre 2023 a giugno 2025, può fare richiesta già dal 1° luglio.
In caso di accettazione, l’assegno decorre dal mese successivo a quello della domanda. Coloro che sono in attesa di rinnovo potranno ricevere il “bonus ponte”, ovvero il contributo straordinario valido solo per il mese di sospensione, dall’importo fino a 500 euro. Il sussidio temporaneo è concesso solo a chi possiede i requisiti per accedere nuovamente all’ADI.
Come verificare l’importo
Per controllare lo stato della propria domanda, l’importo e/o gli accrediti, è possibile h24:
- consultare il portale INPS;
- contattare il numero verde da mobile all’803.164;
- chiamare, da linea fissa, lo 06.164.164.
Per parlare con un operatore, invece, si può chiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14. Per conoscere il saldo dell’assegno di inclusione e la lista dei movimenti, invece, è possibile chiamare h24 l’800.666.888 (da linea fissa) o lo 06.4526.6888 (da mobile o estero).












Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it