Vivid e Finom sono due conti business online nati nel 2019 e divenuti in poco tempo molto popolari nel panorama europeo e in Italia.
Da un lato, Vivid offre un conto online remunerato, carte aziendali con cashback, soluzioni di investimento per aziende e una funzione per prenotare viaggi di lavoro dentro un’unica app.
Finom invece ha un conto business con IBAN italiano, una piattaforma per la fatturazione elettronica integrata, pagamenti multipli anche via F24 e carte con cashback.
Indice
Vivid Money vs Finom
Vivid Money | Finom | |
Fondazione | 2019 | 2019 |
Nazione | Germania | Paesi Bassi |
Autorizzazione | Banca del Lussemburgo, AFM olandese | Banca Centrale olandese |
IBAN italiano | No | Si |
Carte di debito | Illimitate | In base al piano tariffario |
% Cashback | Fino al 10% | Fino al 3% |
Conto interessi | Si | No |
Investimenti | ETF, azioni,crypto | No |
F24 | No | Si |
Fatturazione elettronica | No | Si |
Chi c’è dietro
Vivid Money è una fintech tedesca nata a Berlino nel 2019 come istituto di moneta elettronica regolamentato in Lussemburgo dal CSSF e nei Paesi Bassi.
Finom nasce nello stesso anno nei Paesi Bassi ed è riconosciuta dalla Banca Centrale Olandese (DNB) come istituto di moneta elettronica.
Inoltre Finom, si appoggia anche a BNP Paribas per l’apertura dei conti in Italia.
Offerte a confronto
Vivid Money è un conto business online dotato di IBAN europeo e fino a 30 sotto conti, accessibile sia da piattaforma che da app, con funzioni pensate sia per gestire il denaro aziendale che per investire.
Questo è un punto molto importante e caratteristico di Vivid: offre un conto remunerato con la possibilità di investire in ETF.
L’offerta di Vivid include anche carte di debito aziendali con cashback, un sistema di prenotazione per i viaggi di lavoro integrato nell’app e una piattaforma per la gestione della contabilità.
Finom è un conto aziendale multivaluta dotato di una piattaforma per la gestione della contabilità, un tool per la fatturazione elettronica integrato e carte aziendali con cashback.
Entrambi si rivolgono a tutte le tipologie di partite IVA: lavoratori autonomi, ditte individuali, PMI e grandi aziende.
Conti a confronto
Di base, il conto aziendale di Vivid Money ha un IBAN tedesco. Tuttavia, è possibile attivare fino a 30 sotto-conti, chiamati Pockets, in numero diverso in base al piano tariffario sottoscritto. Ogni Pocket è indipendente dal conto principale, con un IBAN nazionale incluso quello italiano e un preciso scopo.
Ad esempio, con il Pocket Conto Interessi è possibile ottenere una remunerazione sulla liquidità trasferita che, per i nuovi clienti, è pari al 4% lordo annuo per il primo mese. Successivamente, varia da un minimo dello 0,1% a un massimo del 3% in base al piano tariffario.
Il Pocket Guadagni Crypto permette, invece, di ottenere un rendimento legato allo staking su valute come Ethereum, Solana, Polkadot, Cosmos (ATOM) o Near Protocol. Gli altri pocket possono essere utilizzati per gli investimenti e per suddividere le entrate e le uscite aziendali.
Tutti i conti sono abilitati ai bonifici SEPA ordinari e istantanei, ai bonifici esteri e includono diverse carte di debito.
Il conto Finom invece ha IBAN italiano ed è estremamente veloce da aprire (entro 24 ore). Al conto principale, si possono collegare diversi sotto-conti, che non hanno un IBAN indipendente ma possono essere collegati a una o più carte di pagamento.
Per gestire la contabilità aziendale è possibile dare accesso a diversi utenti con ruoli differenti. Ad esempio si può creare un utente per l’amministratore, per il commercialista o per il responsabile del personale ecc. Il numero di utenti disponibile varia in base al piano tariffario sottoscritto.
Carte a confronto
Entrambi i conti business offrono l’emissione di un certo numero di carte virtuali e fisiche aziendali da affidare ai dipendenti.
Con Vivid Money Business hai un numero illimitato di tessere di pagamento senza costi di emissione per tutti i piani aziendali.
Nel caso di Finom, il numero di carte virtuali è illimitato, mentre per quelle fisiche se ne possono richiedere un massimo di tre per ogni utente abilitato all’utilizzo della piattaforma.
Le carte aziendali di Vivid Money e Finom sono di debito, collegate al saldo del conto principale o a uno dei sotto-conti. Possono essere personalizzate per importo di spesa e modalità di pagamento.
Per entrambi i conti, ogni spesa effettuata è monitorata tramite la piattaforma. Inoltre, il dipendente potrà inviare il giustificativo di spesa in tempo reale utilizzando l’apposita app.
Sono carte contactless e abilitate ai pagamenti tramite chip & PIN o con Apple Pay e Google Pay. Infine, hanno in comune il cashback su determinate tipologie di acquisti aziendali.
Cashback
Il cashback di Finom varia in base al piano tariffario scelto, con un minimo dell’1% e un massimo del 3% applicato solo per tutte le spese superiori a 1.000€ al mese. Inoltre, per i conti Start e Premium, il tetto massimo di guadagno è rispettivamente di 10€ e 20€ al mese, mentre per quelli Corporate ed Enterprise non ci sono limiti. Sono esclusi dal cashback i prelievi e le ricariche dei conti.
Vivid Money offre un sistema di cashback più articolato, con una ritorno di denaro fino al 30%. Il sistema prevede la scelta di “categorie”, termine utilizzato per identificare specifiche spese, ognuna con un proprio cashback, come: tutti gli acquisti, pubblicità su Facebook, acquisti Amazon, compagnie aeree, parcheggio e garage, ecc.
Effettuando l’acquisto in quella categoria, si otterrà il cashback collegato. La ricompensa sale al 30% per gli acquisti di viaggi di lavoro effettuati tramite l’app viaggi. Anche in questo caso non si calcolano le operazioni come i prelievi con la carta Vivid Money o le ricariche ai conti.
Piani tariffari
Vivid Money ha un piano tariffario molto diversificato, dedicato a:
- professionisti;
- PMI;
- imprese (enterprise).
Ogni categoria aziendale è poi a sua volta suddivisa in diversi sotto-piani tariffari. Anche Finom include tre categorie principali: Freelance, Società e Imprese, ognuna con un piano tariffario.
Piano | Vivid Money | Finom |
---|---|---|
Professionisti / Freelance | ||
Standard / Solo | 0 € | 0 € |
Prime / Start | 7,90 € | 14 € |
Pro / Pro | 19 € | 34 € |
Pro+ | 41 € | |
PMI / Società | ||
Free Start / Start | 0 € | 14 € |
Basic / Premium | 7 € | 34 € |
Pro / Pro | 19 € | 34 € |
Imprese | ||
Enterprise / Corporate | 79 € | 119 € |
Enterprise+ / Enterprise | 249 € | 249 € |
Tratti distintivi
Vivid Money ha in un’unica app tutti gli strumenti bancari e una serie di servizi per migliorare la gestione finanziaria e contabile di un’attività. In questo contesto, ha incluso una sezione investimenti su cui è possibile acquistare azioni, ETF e oltre 300 criptovalute.
Inoltre, ha integrato anche una sezione dedicata ai viaggi di lavoro, attraverso cui confrontare le diverse offerte ed effettuare la prenotazione collegandosi direttamente ai portali di riferimento. Molto utile per organizzare le trasferte dei dipendenti e gli inviti di ospiti.
Finom offre una piattaforma contabile-amministrativa per gestire la fatturazione elettronica conforme alla normativa fiscale italiana. Bastano pochi passaggi per emettere il documento contabile.
Inoltre, dal conto è possibile pagare anche gli F24 ordinari e accise. Secondo quanto indicato sul sito, nei prossimi mesi saranno disponibili anche le transazioni con PagoPA, MAV e RAV.
Tassazione
Vivid Money Business è inquadrato come conto estero. Come tale le plusvalenze e le minusvalenze generate dagli investimenti dovranno essere dichiarate dall’utente con il relativo versamento dell’imposta sostitutiva sugli investimenti, pari al 26%.
Finom è un conto italiano, non va dichiarato dal titolare perché è Finom stessa a operare come sostituto d’imposta e calcolare le tasse.
Pro e contro
Vivid Money | |
Pro | Contro |
Conto multivaluta | Conto estero con IBAN tedesco principale |
Remunerazione sul pocket “Conto Interessi” | Assenza di pagamento F24 |
Fino a 30 sotto conti con IBAN nazionali indipendenti tra cui anche quello italiano | Pagamento F24 |
Piattaforma di investimento | Assistenza senza contatto telefonico |
Carte di debito virtuali e fisiche illimitate | |
Programma cashback articolato | |
Piano tariffario flessibile con conti senza canone |
Finom | |
Pro | Contro |
Conto multivaluta | Non c’è remunerazione sulla liquidità |
IBAN italiano | Cashback limitato |
Pagamento F24 | Il piano gratuito non offre il cashback |
Fatturazione elettronica | PagoPA, Mav e Rav non ancora abilitati |
Carte virtuali illimitate | Non ci sono funzionalità di investimento |
Costi per bonifici SEPA in uscita nel piano gratuito | |
Non c’è assistenza telefonica |
Sia Finom che Vivid Money offrono una soluzione interessante per gestire le spese aziendali. Tuttavia, dal confronto emerge che Vivid Money ha costi più bassi nel canone mensile e per le operazioni bancarie.
Inoltre, ha una remunerazione sulla liquidità spostata su un apposito sotto conto, non presente in Finom e il cashback applicato alle carte è più elevato. Infine, è un conto utile anche per chi vuole investire i soldi aziendali sui principali mercati.
Gennaro Ottaviano
Esperto di economia aziendale e gestionale