Come funziona Tesoreria, il conto Vivid Money per investire la liquidità aziendale

Tesoreria (Treasury) è un unico conto per freelance o PMI che vogliono investire la liquidità in ETF, azioni, bond o crypto.

Adv

vivid money conto tesoreria

Un portafoglio unico per gestire strumenti finanziari tradizionali e asset digitali. È questa la novità annunciata da Vivid Money con il lancio di Tesoreria (Treasury), un conto pensato per piccole e medie imprese e per lavoratori freelance che riunisce in un solo conto diverse categorie di investimento.

Gli utenti possono acquistare e vendere ETF, azioni, iBonds (ETF obbligazionari offerti da BlackRock), fondi monetari e, allo stesso tempo, accedere al trading di crypto-asset. Non è più necessario avere conti separati o ricorrere a piattaforme terze: l’idea di Vivid è costruire un’app in cui la gestione della liquidità e degli investimenti avviene nello stesso spazio. Si paga, si incassa e si amministrano le finanze della propria attività.

La fintech tedesca prova così a semplificare la vita delle PMI e dei freelance, categorie spesso penalizzate dall’accesso agli investimenti finanziari. Le imprese, ad esempio, possono combinare la stabilità dei bond con la crescita delle azioni e la flessibilità delle criptovalute, e costruire finalmente dei portafogli in autonomia e a costi di gestione contenuti.

Vivid Money amplia così ulteriormente la propria offerta per imprese e professionisti, dopo che nei mesi scorsi aveva già introdotto funzionalità legate a viaggi di lavoro, pagamenti e gestione della liquidità.

Il servizio Tesoreria attualmente è disponibile in Germania, Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia, Austria, Cipro, Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Estonia, Polonia, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Slovacchia e Svizzera.

Come funziona

Per accedere a Treasury è necessario avere un conto Vivid Business già attivo (disponibile in vari piani, uno anche gratuito) e disporre dell’autorizzazione di Owner o Admin. Il processo è completamente digitale (da app o desktop) e non richiede documentazione aggiuntiva nella fase iniziale.

Alcune informazioni vengono però richieste al primo deposito o acquisto: i freelance devono inserire il proprio codice fiscale (TIN), mentre le aziende devono fornire un codice LEI valido. In questa fase viene inoltre chiesto di accettare i consensi necessari per investire nei fondi monetari qualificati e nella stablecoin EURC.

Il nuovo conto Tesoreria offre anche funzionalità aggiuntive come report avanzati e rendiconti specifici per le aziende, dati di mercato in tempo reale senza costi aggiuntivi, l’emissione gratuita del codice LEI e un servizio di assistenza disponibile 24 ore su 24. Gli utenti delle versioni Pro e superiori hanno accesso a un manager dedicato.

Uninvested Cash

All’interno di Treasury è disponibile anche una sezione chiamata Uninvested Cash, dove confluiscono i fondi disponibili per il trading, separati da quelli presenti nel conto principale. La divisione avviene per motivi di sicurezza: i fondi destinati agli asset classici sono allocati in fondi monetari qualificati, mentre quelli per le crypto sono collocati in EURC, una stablecoin ancorata all’euro.

Gli utenti possono depositare o prelevare fondi da questa sezione senza costi aggiuntivi. Durante le operazioni di acquisto o vendita è possibile scegliere se utilizzare direttamente l’Uninvested Cash o continuare a operare dal conto principale. In quest’ultimo caso il sistema effettua automaticamente un trasferimento, che viene mostrato come doppia operazione nella timeline dell’app.

Commissioni differenziate

Il modello di costo varia a seconda del piano sottoscritto. Per le PMI sono previsti cinque livelli: Free Start, Basic, Pro, Enterprise ed Enterprise+. Per i freelance, invece, i pacchetti sono quattro: Standard, Prime, Pro e Pro+.

Le commissioni per le azioni restano uniformi in tutti i piani: 1 euro per i titoli denominati in euro e 1 dollaro per quelli denominati in valuta statunitense, convertiti al cambio del momento. Le operazioni in criptovalute presentano costi più variabili: si parte dal 2% nel piano base e si scende fino allo 0,25% nei pacchetti più avanzati.

Per quanto riguarda ETF e iBonds, la commissione annua va dall’1% per i piani base fino allo 0,15% per i piani di fascia alta. I fondi monetari presentano un costo che può variare dall’1,8% annuo fino allo 0,1%. Per i fondi comuni si parte da una commissione del 2,3% nei piani entry level e si arriva allo 0,5% negli Enterprise+.

Le commissioni di servizio maturano giornalmente e vengono detratte mensilmente dal saldo non investito, oppure al momento della vendita se non vi è liquidità disponibile. La conversione valutaria, applicata in caso di operazioni in valute diverse dall’euro, varia dallo 0,45% nei piani più semplici allo 0,05% per i clienti di livello superiore.

Per quanto riguarda le criptovalute, l’importo minimo di acquisto è pari a 1 euro, mentre la vendita può partire da 0,01 euro. Non esistono limiti complessivi sul saldo detenuto, ma sono previsti tetti massimi per singolo ordine che variano in base alla coppia di trading. Se si supera il limite, l’app segnala l’errore e invita a suddividere la transazione in più ordini. Le commissioni rimangono proporzionali e quindi non aumentano anche in caso di frazionamento.

4.5/5
Vivid Business Basic
  • Cashback fino al 10% con utilizzo carta*
  • Conto interessi fino al 3% annuo lordo
  • Prenoti viaggi business dal conto con 30% cashback
  • Carte aziendali gratuite
Canone mensile
7,00 €
IVA escl. piano annuale
Canone mensile
7,00 €
IVA escl. piano annuale
Bonifici istantanei illimitati
Prelievi 10.000 €/mese per carta
11.607 recensioni su
Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.