Oggi 22 settembre sarà una giornata di sciopero generale. Dopo la giornata del 19, si torna a protestare contro “il genocidio in Palestina e la fornitura di armi a Israele”, “contro l’economia di guerra e l’aumento delle spese militari” e “lo sfruttamento sul lavoro”. La protesta durerà 24 ore ed è stata indetta da Usb, Cub, Adl, Sgb, Usi-Cit, Cobas, Filt Cgil, Conalpe, Cisle, Conf.S.a.i. Manifestazioni si terranno nelle piazze di tutta Italia.
Indice
Sciopero generale 22 settembre 2025: i settori a rischio
Lo sciopero del 22 settembre coinvolge il settore pubblico e privato. A essere interessato è soprattutto il comparto dell’istruzione e della ricerca, ma anche quello dei trasporti, il settore marittimo e i lavoratori portuali. Aderiscono anche molti tassisti.
La campanella potrebbe non suonare per tutte le scuole private e pubbliche, di ogni ordine e grado, compreso il nido. Ad aderire, infatti, non solo gli insegnanti ma anche il personale ATA.
Sciopero trasporti, le corse garantite
A rischio i treni di gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, dalla mezzanotte fino alle ore 23 di lunedì 22 settembre. L’Atac a Roma garantirà metro, autobus e tram fino alle 8.29 e dalle 17 alle 20, per consentire ai pendolari di andare a lavoro e rincasare. L’Atm a Milano assicurerà il servizio fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18. Anche Trenitalia garantisce alcune corse in caso di sciopero e lo stesso fa Italo.
Manifestazioni 22 settembre 2025: le piazze
Sul sito di Usb sono pubblicate le principali piazze in cui terranno i cortei e gli orari di appuntamento.
- Trento: ore 16, via Piave, Commissariato del Governo
- Bergamo: ore 18, Prefettura Via Tasso
- Torino: ore 10:30, piazza Carlo Felice
- Trieste: ore 10, al Varco 4 del Porto
- Milano: ore 10, piazzale Cadorna
- Novara: ore 10, piazza Matteotti
- Cuneo: ore 10, piazza Europa
- Verbania: dalle ore 17, da Palazzo Flaim (Intra) al municipio di Pallanza.
- Pavia: ore 7:30, stazione
- Imperia: ore 9:30, piazza Ulisse Calvi
- Genova: ore 8, porto, Varco Albertazzi
- Bologna: ore 10:30, piazza Maggiore
- Marina di Carrara: ore 10:00, concentramento al porto, ore 18, corteo Varco Levante
- Firenze: ore 9, presso la rotonda di Calenzano
- Pisa: ore 9, piazza XX Settembre
- Perugia: 9:30, piazza Vittorio Veneto
- Ancona: ore 17:30, Mole Vanvitelliana
- Pescara: ore 10, piazza Sacro Cuore
- Livorno: ore 6, porto, Varco Valessini
- Cagliari: ore 9:30, piazza del Carmine
- Civitavecchia: ore 9:30, Porto, Molo Vespucci
- Roma: ore 11, piazza dei Cinquecento
- Napoli: ore 9:30, piazza Mancini
- Salerno: ore 9, Varco Ponente
- Potenza: ore 9:30, Chiesa di Santa Maria (piazza Aldo Moro)
- Cosenza: ore 17:30, piazzale Loreto
- Bari: ore 9:30, Molo San Nicola
- Taranto: ore 9, piazza della Vittoria
- Lecce: ore 10, piazza Sant’Oronzo
- Palermo: ore 10, piazza Verdi
- Catania: ore 10, piazza Stesicoro
- Ragusa: ore 10, piazza Matteotti
- Ferrara: 9:30, piazzale della Stazione
- Rimini: 9, Arco D’augusto
- Piacenza: ore 17 in bicicletta a piazza Cavalli, corteo ore 18 in piazza Sant’Antonio
- Nuoro: ore 15:30, Comune
- Formia: ore 9, piazza della Vittoria
- Bolzano: ore 15:30, piazza della Stazione
- Modena: ore 10:30, piazza Grande
- Monza: ore 17, piazza Castello
- Grosseto: ore 10, piazza Rosselli
- San Benedetto del Tronto: ore 13, via Francesco Morosini 27 e partenza verso il porto di Ancona
- Marghera: ore 10, piazza Giovannacci
- Sassari: ore 10:30, Prefettura
- Terni: ore 9, Largo Don Minzoni
- Orvieto: ore 9:30, piazza Fracassini
- Piombino: ore 9, piazza Cappelletti
- Monterotondo: ore 9:00 Comune – ore 17:30 Stazione
- Bassano del Grappa: ore 18, piazza LibertÃ
- Padova: ore 18, piazza Garibaldi
- Brescia: ore 10, piazza Loggia
- Sorrento: 9:30, porto
- Lucca: ore 15, piazza San Michele
- Lecco: ore 9, piazza XX Settembre
- Aosta: ore 10, piazza Arco Di Augusto
- Caltanissetta: ore 18, piazza Garibaldi
- Alcamo: ore 9, piazza Ciullo
- Enna: 9 – 13 e 17 – 21, presidio piazza Vittorio Emanuele
- Isole Eolie: ore 10 -18, presidi e banchetti in tutte le isole
- Messina: ore 9:30, piazza Cairoli
- Modica: ore 8:30, piazza Matteotti
- Partinico: ore 17, circolo Arci Pasol
- Siracusa: ore 9:30, piazza Euripide
- S. Teresa di Riva (ME): ore 8:00, piazza Municipio
- Trapani: ore 9, piazza Municipio
- Scicli: ore 9, piazza delle Olimpiadi
- Termoli: ore 8, piazza Donatori di Sangue
- Ravenna: ore 9, piazza del Popolo
- Vergato (BO): ore 9:30, piazza della stazione
- Benevento: ore 10, via Napoli
- Grottaminarda (Av): ore 10, piazza XVI marzo
- Matera: ore 17:30, piazza Vittorio Veneto
- Parma: ore 10, piazza Garibaldi
- Reggio Emilia: ore 18, piazza Prampolini
- La Spezia: ore 9.30, piazza Brin
- Chiavari: ore 8, piazza Madonna dell’Orto
- Acerra (NA): ore 10, piazza Duomo
- Brindisi: ore 9 piazza Crispi e ore 10 piazza Vittoria
- Darfo Boario Terme: ore 18, piazzale Autostazione
- Rieti: ore 8, piazza Mazzini
- Latina: ore 10, piazza del Popolo
Le date dei prossimi scioperi
Lo sciopero non resterà un evento isolato. Un altro è stato già proclamato per il 3 ottobre dal sindacato Cobas. E il 26 settembre sciopererà soprattutto il settore del trasporto aereo.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it