Detrazione auto per persone con disabilità

Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Buongiorno, sono un ipovedente con 104. L’anno scorso ho cambiato macchina e ho usufruito dell’IVA al 4% e la detrazione IRPEF. Ho dato in permuta la mia macchina che avevo preso senza le agevolazioni. Ho fatto il 730, non per il totale della fattura ma solo per la differenza tra la permuta e quello che ho pagato. La mia domanda è: perché la permuta non è tracciabile? Grazie.

Buongiorno e grazie per averci scritto,

di seguito le riporto i requisiti per la detrazione:

  1. soggetti disabili ai sensi della legge n. 104/1992;
  2. veicoli di cilindrata fino a 2.000 cc a benzina o 2.800 cc a diesel;
  3. spesa destinata all’acquisto del veicolo o alla sua manutenzione straordinaria (non ordinaria).

Se questi requisiti vengono rispettati è detraibile il 19% delle spese sostenute per l’acquisto del veicolo, con un limite massimo di 18.075,99 euro.

La detrazione può essere ripartita in 4 rate annuali di pari importo, o, in alcuni casi specifici, in un’unica soluzione.

Le spese di manutenzione straordinaria del veicolo possono essere detratte all’interno dello stesso.

La detrazione va riportata nei righi da E4 a E5 nella sezione “Spese per veicoli per disabili”.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Hai una domanda simile a questa?

Chiedi consulenza ai nostri esperti

Fai la domanda

Gratis

Ottieni la risposta

Via email

Approfondisci

Consulenza con esperti

NOTA: la presente non rappresenta un'attività di consulenza ma semplicemente la risposta a un quesito posto sul sito partitaiva.it alla quale rispondiamo gratuitamente ai lettori, tramite il nostro coordinamento scientifico formato da un team di commercialisti e consulenti del lavoro.