Indice
A cosa serve il modello A1
Il modello A1 è il documento INPS che viene utilizzato per lavorare all’estero, il quale certifica che un lavoratore impiegato in un Paese straniero sia in possesso dell’assicurazione previdenziale relativa al Paese europeo in cui si trova l’azienda.
Il lavoratore in trasferta viene definito distaccato in quanto svolge la propria attività lavorativa presso una sede distaccata, ma resta comunque assicurato alla Previdenza Sociale. Il distacco ha una durata massima di 24 mesi.
Il modello A1 non è valido soltanto per il lavoratore dipendente, ma anche per il lavoratore autonomo, il quale dovrà attestare il sussistere dell’assicurazione nel Paese in cui lavora.
Il modello A1A servirà a stabilire in quale Stato saranno versati i contributi previdenziali.
Come richiedere il modello A1 INPS?
Chi deve compilare e come inviare il modello A1? Il modulo viene rilasciato nei casi in cui vengano rispettate le condizioni per il distacco previste dall’articolo 12, Regolamento CE 29 aprile 2004, n. 883 e articolo 14, Regolamento CE 16 settembre 2009, n. 987.
Il certificato A1 dovrà essere richiesto all’INPS prima della partenza del lavoratore. Mentre per il lavoratore dipendente, la richiesta sarà inviata dal datore di lavoro, nel caso del lavoratore autonomo sarà presentata dal diretto interessato.
La richiesta può essere inoltrata telematicamente, sul sito dell’INPS. Si dovrà fare riferimento:
- alla circolare INPS 11 giugno 2019, n. 86, per il lavoratore dipendente;
- al messaggio 20 gennaio 2016, n. 218, per il lavoratore autonomo.
Richiesta modello A1 INPS online
Il percorso da seguire è:
- Tutti i servizi > Servizi per le aziende e consulenti;
- Portale delle Agevolazioni (exDiResCo) > Distacchi > Procedura per la richiesta della certificazione A1 in applicazione della normativa UE.
Si riceverà un avviso della ricezione della domanda tramite posta elettronica e SMS. Sono comunque esclusi dall’invio telematico i lavoratori autonomi distaccati regolati dall’articolo 12, par. 2, Reg. (CE) n. 883/2004, i dipendenti pubblici, il personale di volo o di cabina e altre eccezioni regolate dall’articolo 16 Reg. (CE) n. 883/2004.
Quando è obbligatorio il modello A1?
Il modello A1 è obbligatorio quando il cittadino comunitario si reca in trasferta all’estero, in uno Stato membro dell’Unione europea, per svolgere la sua attività professionale, per un periodo temporaneo.
Si dovrà utilizzare il documento anche nel caso di lavoro contemporaneo, ovvero qualora venga svolto in contemporanea in più di una nazione europea.
Modello A1 editabile: download pdf
Qui puoi scaricare il facsimile del modello A1 gratis in formato pdf.
Lascia un commento