L’INPS ha annunciato la pubblicazione del nuovo Manuale di classificazione previdenziale e il rilascio di una nuova funzionalità per la consultazione delle regole di compatibilità tra codici ATECO, CSC e CA. È lo step successivo dopo l’aggiornamento della classificazione delle attività economiche, che dal 1° aprile 2025 fa riferimento alla nuova versione ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT sulla base della classificazione europea NACE rev. 2.1, entrata in vigore il 1° gennaio.
Il nuovo Manuale sostituisce il precedente documento riferito alla classificazione ATECO 2007 e contiene, per ogni sezione, divisione, gruppo e classe, i codici ATECO a sei cifre con le relative descrizioni e con il dettaglio delle attività e dei prodotti associati, in conformità con il manuale ISTAT di riferimento.
Accanto a ciascun codice ATECO vengono indicati i CSC individuati dall’INPS in corrispondenza delle specifiche attività, come previsto dall’articolo 49 della legge n. 88/1989. Il Manuale prevede anche sezioni dedicate ai “Particolari criteri di inquadramento”, che forniscono indicazioni specifiche per alcune attività o modalità di esercizio per l’attribuzione del corretto codice contributivo.
In alcuni casi, accanto al CSC, vengono segnalati anche i codici di autorizzazione (CA) per la definizione completa del carico contributivo dell’impresa.
La consultazione online
L’INPS ha introdotto anche un nuovo strumento di consultazione online, con il quale accedere in modo diretto e aggiornato alle regole di compatibilità tra i codici ATECO, i CSC e i CA. Il Manuale quindi è consultabile integralmente sul web sia per gli utenti interni sia per gli esterni.
La nuova funzionalità consente di verificare, per ciascun codice ATECO 2025, i CSC compatibili e vedere le corrispondenze tra i codici di autorizzazione e i CSC, con l’indicazione dei periodi di validità e delle eventuali compatibilità o incompatibilità.
Per agevolare la consultazione, le combinazioni CA-CSC o CA-CA vengono contrassegnate da un pallino verde in caso di compatibilità e da un pallino rosso in caso di incompatibilità. Ogni codice è accompagnato dal proprio progressivo (PRG) e dal periodo di validità. Gli utenti possono esportare singole consultazioni o l’intero elenco dei codici ATECO 2025, dei CSC e dei CA accedendo alle relative liste.
Il Manuale di classificazione previdenziale e le regole di compatibilità sono accessibili sul sito dell’INPS tramite il servizio “Compatibilità ATECO-CSC-CA”. Si accede andando selezionando “Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”. Il servizio si può consultare anche attraverso la sezione UNIEMENS, all’interno dell’area dedicata alle aziende e ai consulenti, disponibile alla voce “Tutti i servizi” del portale www.inps.it.











Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it